Piccola scuola delle maschere il progetto prende il via

FELTRE. Sabato alle 11, nella sala lettura del polo bibliotecario feltrino, verrà presentata la “Piccola scuola delle maschere dei sogni e delle leggende”. Dopo il saluto dell'assessore alle...

FELTRE. Sabato alle 11, nella sala lettura del polo bibliotecario feltrino, verrà presentata la “Piccola scuola delle maschere dei sogni e delle leggende”.

Dopo il saluto dell'assessore alle Politiche sociali Giovanni Pelosio, il mascheraio Vittorio Riondato proporrà un piccolo evento teatrale per illustrare in modo coinvolgente e creativo il laboratorio di maschere che svolgerà al centro giovani di via Dolci.

La presentazione, arricchita da una scenografia appositamente allestita, descriverà il progetto della “Piccola scuola”, finalizzato alla creazione di nuove maschere ispirandosi a personaggi, storie e leggende proprie della tradizione orale e scritta, con particolare riferimento ai territori del Feltrino e del Bellunese. Si realizzeranno vari tipi di maschere, ma anche costumi e accessori, usando diversi materiali, con attenzione al riciclo e al riuso. Il laboratorio è rivolto particolarmente ai giovani, a coloro si interessa di teatro, ai cultori delle tradizioni popolari, ma anche a tutti coloro che voglio appredere un nuovo percorso di manualità creativa.

L'evento e il laboratorio sono organizzati dal centro giovani incollaborazione con il polo bibliotecario feltrino.

Vittorio Riondato da oltre un trentennio costruisce maschere e costumi, trovando continuamente fonte d'ispirazione nella tradizione orale e scritta proveniente e appartenente al Veneto, all'Italia e all'Europa.

Le sue maschere prendono vita in una serie di di affascinanti personaggi, d'ogni luogo e d'ogni tempo, che catturano l'attenzione di chi osserva per la varietà dei loro colori e la ricercatezza dei materiali.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi