Pian dei Castaldi si amplia e si apre a chi è in difficoltà

SEDICO. Cresce e diventa più accogliente, anche per le persone con difficoltà, l’area per il turismo ricreativo di Pian dei Castaldi gestita dal comitato Baita di Pian dei Castaldi.

La giunta comunale, in questi giorni, rispondendo positivamente ad una richiesta presentata in tal senso dai gestori dell’area, ha dato il via libera all’ampliamento del parcheggio per i disabili e alla posa in opera di una staccionata in legno.

L’autorizzazione alla pratica edilizia relativa, a firma del geometra Alberto Dalla Corte (che è anche una delle anime del comitato organizzatore della manifestazione più importante che viene proposta a Pian dei Castaldi, Dona 1 sorriso) è già stata rilasciata.

Non ci saranno oneri, peraltro, a carico del Comune di Sedico.

In precedenza, l’esecutivo sedicense aveva dato il suo benestare anche alla realizzazione di una tettoia con copertura rimovibile da installare su una platea in cemento armato. La nuova struttura potrà essere utilizzata come palco per le attività ricreative a servizio dell’area. Anche in questo caso, il progetto, sotto l’aspetto tecnico, era stato redatto dal geometra Dalla Corte per conto dell’associazione Comitato Baita al Pian dei Castaldi.

E anche in questo caso, non ci saranno oneri – come ha precisato il sindaco di Sedico, Stefano Deon – a carico del Comune. In ogni caso, ha spiegato Deon, l’istruttoria che era stata condotta dall’ufficio tecnico comunale aveva confermato la conformità urbanistica di quanto proposta dal progetto.

L’area di Pian Castaldi, spiega il nuovo sito del comitato, mette a disposizione degli utenti un’ampia cucina con postazioni fornelli, forno, friggitrice, piastre a gas e tutti gli utensili ed il pentolame di cui necessita una cucina professionale. L’area esterna è attrezzata con numerosi tavoli da pic-nic e una grande sala coperta.

Non mancano un parcheggio con servizi igienici attrezzati anche per i disabili e una comoda stradina permette a seggiolini e carrozzine di raggiungere l’area. Gli interessati, per prenotare l’uso dell’area, devono rivolgersi al numero 339 5832177. —

Nicola Pasuch

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi