Pensilina coperta nel terminal dei bus Approvato il progetto preliminare

/ feltre
È pronto il progetto preliminare per la pensilina coperta nel terminal per le autocorriere che troverà posto nel piazzale davanti alla stazione ferroviaria, in modo da aspettare il bus al riparo dalla pioggia. La giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnica ed economica della struttura di sosta e accoglienza dei passeggeri che sarà realizzata in concomitanza con i lavori dell’Altanon.
Si tratta di un nuovo tassello che si aggiunge nel percorso di riqualificazione dell’area di servizio della stazione. Il costo non è indifferente, perché la stima in fase preliminare è di 462 mila euro per fondazioni e pilastri, struttura di copertura, rivestimenti e impianti (a cui vanno aggiunti 203 mila euro per Iva, spese tecniche e accessorie). Per quanto concerne la copertura economica, circa 185 mila euro sono a carico dell’impresa Altanon per i lavori di fondazione e basamento della nuova pensilina, mentre altri 190 mila euro provengono dal progetto “Verso una mobilità sostenibile in Dolomiti Unesco”. La parte restante (circa 290 mila euro) verrà coperta con altre fonti di finanziamento (eventualmente un mutuo), tenuto conto anche della valenza strategica territoriale ed extra-comunale dell’opera, a servizio di studenti e lavoratori che provengono da varie parti della provincia e anche da fuori.
L’intervento contribuirà a ridisegnare in maniera determinante l’accesso sud della città, creando un nuovo centro di interscambio moderno e funzionale. Lo sottolinea l’assessore alla mobilità Valter Bonan: «La nuova stazione delle autocorriere rappresenta uno snodo decisivo per il futuro della mobilità sostenibile cittadina, soprattutto come luogo di interscambio tra il trasporto ferroviario e quello pubblico su strada. Abbiamo ampliato il progetto iniziale anche grazie alla rimodulazione del contributo a valere sull’iniziativa “Verso una mobilità sostenibile in Dolomiti Unesco”, approvata proprio nei giorni scorsi», spiega l’assessore.
Che aggiunge: «Sono inoltre allo studio altre proposte che consentiranno di arricchire ulteriormente l’offerta informativa nella zona dell’autostazione in modo da garantire a tutti gli utenti una gamma di servizi completa e moderna».
Dal punto di vista tecnico, l’assessore ai lavori pubblici Adis Zatta spiega che «lo studio di fattibilità appena approvato consentirà di procedere in futuro con la progettazione particolareggiata della struttura coperta ad uso dei passeggeri delle autocorriere. Raccogliendo anche una sollecitazione del consigliere Ennio Trento, abbiamo inserito l’intervento relativo alle fondazioni della nuova pensilina nel piano delle opere pubbliche, in modo da ottimizzare i tempi e le modalità di esecuzione dei lavori», precisa Adis Zatta.
Quanto alla tempistica, «la ditta Altanon procederà a breve alla realizzazione dei lavori relativi alle fondazioni e ai sottoservizi, che sono stati scomputati dall’accordo che prevedeva a suo carico il nuovo parcheggio per le auto antistante l’istituto Canossiano», conclude l’assessore. «Quest’ultimo sarà invece eseguito, sostanzialmente per pari importo, a cura e spese del Comune». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi