Pelmo d’oro a Vascellari, De Barba, Valmassoi e Sommavilla
La cerimonia è fissata per sabato 30 luglio alle ore 10.15 nella Arena di Laggio di Cadore.

Tutto pronto per il Pelmo d’oro che quest’anno premia il cadorino Francesco Vascellari e il limanese Loris De Barba per l’alpinismo in attività, il cadorino Mauro Valmassoi per la carriera alpinistica, il bellunese Pietro Sommavilla per la cultura alpina. Quest’anno il Premio Speciale Dolomiti UNESCO sarà assegnato a Anselmo Cagnati e il Premio Speciale della Provincia di Belluno andrà a Stefania Constantini e Renè De Silvestro, campioni ai recenti giochi olimpici e paralimpici di Pechino, nel mentre non viene assegnato il Premio Speciale “Giuliano De Marchi”. Oltre alla consueta scultura del Monte Pelmo, opera del maestro Gianni Pezzei, vi saranno due opere realizzate dallo scultore Roberto De Martin di Lozzo di Cadore. La cerimonia è fissata per sabato 30 luglio alle ore 10,15 nella Arena di Laggio di Cadore.
Un nutrito e variegato programma farà da contorno alla manifestazione la cui prima data è in programma l’8 luglio con la serata Karaoke “Mirco & Friends” in Arena a Laggio di Cadore, serata che sarà riproposta anche il 22 luglio.
Tra tutte le date, di cui a seguire il dettaglio, ricordiamo il 16 luglio 2022 alle 16,00 sarà inaugurata la mostra dedicata al pittore Tomaso Da Rin, mostra che sarà aperta a Vigo di Cadore alle scuole elementari Vittime del Vajont dal mercoledì alla domenica 10-12 e 16,30-18,30 e il martedì dalle 20,30 alle 22,30 e a Pieve di Cadore nella sede della Magnifica Comunità tutti i giorni 9.30-12,00 e 15,00-18,00.
Il 17 il Spiquy Team organizza una la gara di mountain bike “Memorial Da Rin Zanco”.
Il 22 luglio nella Chiesa dei SS. Ermagora e Fortunato di Lorenzago di Cadore sarà presentata la Guida Tesori d’Arte nelle Chiese del Bellunese “Oltrepiave”.
Il 23 a Vigo il concerto del Coro Oltrepiave con il Coro Monte Cavallo.
Il 20 e 21 agosto a Vigo si svolgerà il Palio di San Martino organizzato da Vigo Medievale – Praemium Sancti Martiri.
Il programma si chiude il 17 settembre con la festa per il 50° anniversario del CNSAS – Soccorso Alpino del Centro Cadore.
Dal 9 luglio all’11 settembre nell’ambito del progetto “Tesori d’arte Vigo di Cadore nelle chiese dell’alto bellunese - Itinerari artistico-storico-religiosi” sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite dei gioielli artistici religiosi di Vigo di Cadore:
Chiesa di Sant’Orsola, tutti i giorni dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 18,30
Chiesa di Santa Margherita, riapertura dopo il restauro, tutti i giorni dalle 16,30 alle 18,30
Chiesa della Difesa, informazioni per le visite guidate presso Chiesa di Sant’Orsola.
Prenotazioni: Emiliana 347/9821850 – Parrocchia 043577006 – Ufficio Turismo 043577050
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi