Paura per una ragazza di Trento morsa da una vipera

ERTO E CASSO. Si trovava in gita ad Erto quando ha fatto uno degli incontri peggiori possibili: la vipera. È rimasta tutto il pomeriggio e la sera sotto osservazione nel pronto soccorso dell’ospedale...

ERTO E CASSO. Si trovava in gita ad Erto quando ha fatto uno degli incontri peggiori possibili: la vipera. È rimasta tutto il pomeriggio e la sera sotto osservazione nel pronto soccorso dell’ospedale San Martino di Belluno una ragazza di 36 anni di Trento, morsa ad una mano attorno alle 15 di ieri.

Non è ben chiaro come sia successo, ma pare che la ragazza si sia chinata per raccogliere qualcosa da terra mentre camminava all’aperto. Certamente non si era accorta di trovarsi vicinissima ad un serpente, che è apparso all’improvviso proprio mentre la donna allungava il braccio verso il terreno. La vipera si è accorta di lei e le è salta contro una mano dove l’ha morsa nel giro di un istante.

La donna è stata subito accompagnata all’ospedale più vicino, quello di Belluno, ma è comunque arrivata tre quarti d’ora dopo essere stata morsa.

In pronto soccorso i sanitari hanno applicato il protocollo: hanno contattato il centro anti veleni al quale hanno inviato via e mail le foto del morso e tutte le informazioni disponibili. La procedura prevede che non venga somministrato subito il siero anti vipera, che potrebbe essere anche più pericoloso del veleno, ma si tenga il paziente monitorato con controlli ogni ora. I sanitari verificano le misure e l’aspetto dell’arto morso (se e quando si gonfia) e controllano il funzionamento del cuore, poi trasmettono tutti i parametri rilevati al centro anti veleni che dà le indicazioni su come procedere a seconda dell’evoluzione del quadro clinico.

Solo in caso di necessità e con la certezza che non ci saranno conseguenze sulle condizioni del paziente, si decide di iniettare il siero, anche perché non ci può essere la matematica certezza sull’”identità” del serpente, anche se considerato il luogo dove è successo e la descrizione fatta dalla vittima, si presume che si sia trattato davvero di una vipera, il cui morso può essere molto pericoloso.(i.a.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi