Passerella di Peron La ricostruzione parte forse in estate

SEDICO. Dovrebbero partire in estate (questo, almeno, l’auspicio di Amministrazioni e abitanti delle frazioni) i lavori di ricostruzione della passerella che collega gli abitati di Peron e San Gottardo e, dunque, i territori di Sedico e Sospirolo. «Mi auguro che per l’estate si inizino a vedere i cantieri. Ci stiamo interessando,sia come Amministrazione comunale e sia come Um», spiega il primo cittadino sedicense, Stefano Deon , «perché abbiamo il desiderio che le cose vadano avanti. Il tutto compatibilmente con le procedure e, in questo momento dobbiamo dirlo, anche con il tema del contagio da Coronavirus». Della realizzazione dell’opera era stata incaricata l’Um Valbelluna. «I comuni di Sedico e Sospirolo», spiega infatti Deon, «avevano delegato l’Um come soggetto incaricato di portare avanti le fasi di progettazione e realizzazione. Già l’anno scorso era stato realizzato uno studio di fattibilità tecnica ed economica che avevamo inserito in un progetto di più ampio respiro che includeva anche altri interventi di sistemazione idraulica e messa in sicurezza nella zona. Avevamo partecipato ad un bando della Regione Veneto ma il nostro progetto si era classificato al sesto posto mentre solo i primi quattro erano stati finanziati. Naturalmente speriamo che questo bando possa essere rifinanziato e la graduatoria possa scorrere. In alternativa cercheremo, con le risorse dei comuni di Sedico e Sospirolo, di trovare i fondi per far partire i lavori, mi auguro entro l’estate. Nei mesi scorsi molte erano state le attestazioni di solidarietà verso le due comunità che avevano perso uno dei loro simboli, quella passerella appunto che collega i due comuni. Il centro Anziani di Mas-Peron e dintorni, lanciando una gara di solidarietà, aveva consegnato all’amministrazione comunale di Sedico un assegno di 8300 euro destinato alla ricostruzione della passerella. Assieme alle altre donazioni (la più cospicua era arrivata dal Comune di Breda di Piave) si era riusciti a raccogliere circa 15mila euro. —

N.P.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi