Pasqua in musica al Palarasai due serate a ingresso libero per giovanissimi e famiglie

Sabato 30 e domenica 31 dj e animazione: si entra con un documento

di identità, braccialetti di colore diverso per distinguere i minorenni ed evitare che possano ricevere alcolici

R.c.

Torna “The Building” per una Pasqua all’insegna della musica. Due giorni al Palarasai, sabato 30 e domenica 31 marzo, con ingresso gratuito e un’offerta musicale che accontenta i più giovani, ma anche chi ha anche qualche anno in più. «Visto il successo dell’anno scorso replichiamo l’evento», spiegano i due organizzatori Matteo Forno e Nicola Bortolon. «L’obiettivo è quello di offrire un’opportunità di divertimento ai giovani feltrini e dei comuni limitrofi senza per forza dovere mettersi in macchina per affrontare lunghe trasferte. Abbiamo cercato di selezionare artisti che valorizzano il panorama locale».

Ecco quindi la collaborazione con Makossa, il format bellunese che raggruppa alcuni disc jockey che si alterneranno alla consolle della festa che al sabato ospiterà una serata dedicata agli anni 90 e 2000 con Radio Company: «Abbiamo voluto allargare la fascia di età del pubblico, così da coinvolgere anche le famiglie», aggiungono i due imprenditori che fanno capo alla Pizzeria La Fenadora e al Bar Principe. Confermata l’eccellente collaborazione con la Pro loco di Seren del Grappa che da anni gestisce la struttura agli impianti sportivi di Rasai con un ampio programma di eventi.

Sabato 30 il palco ospiterà lo spettacolo anni 90 e 2000 con Radio Company con una colonna sonora che si mescolerà all’animazione e ad effetti scenici di sicuro impatto. Domenica 31 la protagonista sarà la dj Ludovica Pagani. Nell’arco delle due serate si alterneranno anche alcuni dj bellunesi, volti noti per le nuove generazioni: Tiziano Fabris, Titta, Dottor Pi e Jzone Style.

All’ingresso sarà necessario esibire un documento di identità che servirà agli organizzatori a consegnare un braccialetto di colore diverso per distinguere i maggiorenni da chi ha meno di 18 anni: «L’ingresso è gratuito per tutti perché vogliamo una festa più inclusiva possibile», sottolinea Nicola Bortolon, «ma dobbiamo essere attenti nel servire gli alcolici. Ecco perché due braccialetti di colore diverso».

Non mancherà la possibilità di mettere qualcosa sotto i denti. L’organizzazione sta definendo l’offerta che sarà caratterizzata da street food e altre specialità. In entrambe le serate si inizia alle 21 e si va avanti fino alle 2.

L’anno scorso l’iniziativa è stata un successo facendo registrare il tutto esaurito con 750 ingressi per serata come previsto per la capienza del capannone. Numerosi i volontari che hanno deciso di offrire il loro tempo per curare al meglio tutti gli aspetti del servizio. Non mancherà un adeguato servizio d’ordine affinché le due serate filino lisce: «Deve essere una festa per divertirsi e stare insieme», conclude Bortolon. «L’anno scorso è andata benissimo. Vogliamo sia così anche quest’annor.c.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi