Parte domani a Fiames la stagione del fondo: piste già tutte battute

CORTINA

Parte con il botto quest’anno lo sci di fondo: dopo la copiosa nevicata di questa settimana, domani apre il centro a Fiames, in anticipo rispetto al solito, con gran parte delle piste già battute, e tutto a neve naturale. A gestire il centro fondo di Fiames per la stagione 2020/2021 non ci sarà più la Snowstadium Snc, la società composta dai maestri di fondo Barbara e Stefania Giacomuzzi e Mauro Valleferro, che ha tenuto aperte le piste negli ultimi tre anni. Il bando era scaduto e la Se.Am ha optato per un affidamento diretto della durata della stagione: alle sorelle Giacomuzzi, con una propria società, va la gestione del Centro fondo a Fiames, che comprende la battitura delle piste, la gestione del bar di proprietà della Se. Am., la gestione dei ticket giornalieri e stagionali di zona e del comprensorio delle Dolomiti, l’impianto di innevamento piste, la gestione del noleggio nello stabile di proprietà del Comune; Valleferro si occuperà invece delle piste al passo Tre Croci.

«Quest’anno potrebbe essere davvero una buona stagione per lo sci da fondo» afferma Barbara Giacomuzzi, ex atleta azzurra, «la neve è arrivata presto e abbondante, e per una volta siamo al sicuro e possiamo partire tranquilli; inoltre, il fondo è uno sport all’aria aperta che si può praticare nella situazione dell’emergenza sanitaria, e può essere un’occasione per provare anche per chi non lo ha mai fatto».

In attesa dell’apertura ufficiale, in questi giorni si sono già cimentati sulle piste gli atleti dello Sci Club Cortina del settore Nordico, in attesa delle prime gare di Coppa Italia di questo weekend a Dobbiaco. Gare che erano state inizialmente assegnate a Cortina, in località Tre Croci, ma cui lo Sci Club ha dovuto a malincuore rinunciare per motivi legati alla non chiara situazione Covid-19 anche all’interno della Fisi e degli atleti. A Fiames per domani saranno dunque pronti tutti e tre gli anelli agonistici: da 2 km, da 3 e anche da 5 km sul tracciato della 3G. Attraverso il sottopasso della Statale di Alemagna, si potrà poi accedere alla zona dell’aeroporto e di Pian de Ra Spines, in direzione Pian de Loa. Non vi si potrà accedere invece direttamente dal Centro fondo a Fiames, in quanto vi è ancora il cantiere per i lavori sulla strada legati ai Mondiali 2021. Mancano anche i due ponti che vengono allestiti sul Boite in inverno per poter fare tutto il circuito di Pian de Ra Spines, ma saranno montati nel giro di pochi giorni, appena gli operai del Comune potranno dedicarvisi dopo il grosso impegno di questi giorni con lo sgombero neve. Chi volesse pertanto sciare a Pian de ra Spines dovrà quindi attendere qualche giorno, oppure andare e ritornare dallo stesso tragitto, senza fare il giro ad anello. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi