Parte a Belluno il nuovo censimento: si comincia da Antole

BELLUNO
Oltre 1.300 famiglie del Comune di Belluno saranno in questi giorni interessate dal nuovo Censimento “permanente” della popolazione e delle abitazioni, che l’Istat conduce sull’intero territorio nazionale, ma su base campionaria. Diversamente dal passato, il Censimento non coinvolgerà quindi tutti i cittadini e tutte le abitazioni, ma di anno in anno - da qui al 2021 - solo dei campioni rappresentativi dell’intero campo di osservazione.
Le rilevazioni sono condotte attraverso due modalità: per aree omogenee (nel caso di Belluno è stata scelta la frazione di Antole e una serie di ulteriori indirizzi) e sulla base di una lista di famiglie estratta dal Registro statistico della popolazione tenuto dall’Istat. Il Comune di Belluno è uno dei 1.143 Comuni italiani che saranno coinvolti annualmente nelle operazioni di censimento, mentre gli altri Comuni saranno scelti per rotazione.
Le famiglie interessate dalla rilevazione cosiddetta “areale” (cioè per area omogenea) a Belluno sono un’ottantina e saranno intervistate direttamente da uno dei 13 rilevatori che il Comune ha selezionato e formato nei mesi scorsi. Il rilevatore si presenterà munito di specifico tesserino di riconoscimento.
Alle famiglie estratte dalla lista Istat, che partecipano al campione, è già pervenuta una lettera personalizzata a cura dell’Istituto stesso, che riporta tutte le necessarie informazioni su come compilare il questionario.
Rispondere al censimento è un obbligo di legge - commenta l’Assessore comunale ai Servizi demografici e statistica, Maurizio Busatta - ma è importante cogliere il significato della partecipazione a quest’operazione: il contributo alla conoscenza del Paese per migliorare le scelte e le politiche pubbliche a favore della comunità e dei territori. Oltretutto avvalendosi l’Istat - per la prima volta - dell’integrazione fra le banche dati centrali e le indagini sul campo e incrociando così tutti i dati disponibili in modo efficace e con risparmio anche di spesa».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi