Pagine web alla memoria dei defunti Qr-code sulle lapidi per il collegamento

la storia
La “A Dolomitica”, agenzia di onoranze funebri attiva nella parte alta del Bellunese, lancia un progetto per rendere più interattivi i cimiteri e per ricordare il vissuto dei defunti in modo innovativo. “Qui eras”: così si chiama l’iniziativa che prevede, su richiesta dei familiari, la possibilità di inserire sulla lapide o sulla tomba di un piccolo qr-code in ceramica a cui viene associata una pagina web di contenuti per ricordare i momenti più intensi della vita dei defunti.
Sono Luigi Garna e Alessandro Carpano, rispettivamente il socio più anziano e quello più giovane della “A Dolomitica”, a lanciare l’idea di rendere interattiva e multimediale la memoria dei defunti, dopo aver sondato un po’ il campo. L’idea, nuova da queste parti, peraltro non lo è in altre zone d’Italia.
«Vogliamo dare la possibilità di ricordare in modo particolare i defunti, lasciando l’opzione ai familiari di condividere racconti, immagini suggestive, testimonianze della vita dei propri cari», spiega Carpano, «dietro ogni persona c’è una storia diversa, fatta di gioie, dolori, aspettative e percorsi. Il nostro intento è quello di dare la possibilità di rendere note tutte queste storie affinché coloro che si recano al cimitero possano conoscere meglio la vita del defunto».
I cimiteri di Cadore, Comelico e Ampezzano non saranno più dunque solamente luoghi di preghiera per i propri cari ma daranno anche la possibilità di passare del tempo per conoscere meglio quelle persone che, più o meno silenziosamente, hanno vissuto e hanno fatto del bene per la famiglia, per il proprio paese. La “A Dolomitica” darà la possibilità di approfondire le origini, i ruoli lavorativi, il sentimento sociale, l’ambiente familiare di ciascun defunto, per accompagnare il tradizionale raccoglimento davanti alla tomba.
“Qui eras” si sta diffondendo in tutta Italia. E i soci della “A Dolomitica” si stanno impegnando a inviare newsletter e brochures a tutta la categoria per sostenere dal punto di vista tecnico le ditte che volessero aderire.
«Stiamo ricevendo numerose risposte», continua Carpano, « nel giro di una settimana siamo capaci di creare la pagina web e di inviare nelle diverse destinazioni della nostra penisola la placchetta in ceramica col codice QR».
Intanto la società di onoranze funebri si sta aprendo anche alla pubblica amministrazione e lancia il sito www. cinerari. com per offrire soluzioni per la riqualificazione dei cimiteri.
«La nostra società è molto legata al territorio», conclude Carpano, «nata nel 2013, ha unito le diverse società presenti dalla seconda metà del secolo scorso. Oltre all’attenzione particolare che rivolgiamo al defunto e ai famigliari, ci impegniamo per valorizzare i prodotti naturali del nostro territorio: accanto al marmo e al granito, infatti, è molto richiesta la pietra locale lavorata a mano. A Dolomitica cerca di stare al passo con i tempi, pur mantenendo il clima di sacra devozione per i defunti». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi