Orange1, a segno l’acquisizione dell’impresa Came

Arsiè: la holding continua la propria ascesa nel mercato dei motori elettrici, il fatturato totale sale a 230 milioni

ARSIÈ. Orange1 Holding continua a crescere. In questi giorni il gruppo internazionale leader nel settore elettromeccanico con sede principale ad Arsiè ha messo a segno la sua sedicesima acquisizione. Si tratta della società Came, azienda con sede a Madignano, in provincia di Cremona, ad alto indice tecnologico specializzata nella produzione di alberi per motori elettrici. Un ulteriore passo che prosegue il trend avviato già da qualche anno per conquistare fasce di mercato.

Questa operazione condotta dal presidente Armando Donazzan risulta strategica in particolare per la società Mado, deputata all’interno di Orange1 nella produzione di particolari meccanici torniti di alta precisione e consente al gruppo di passare nella divisione da un fatturato di 3,8 milioni di euro del 2016 a un obiettivo di undici milioni nell’anno in corso.

«Ringrazio Rino Stabilini, general manager di Came, per la possibilità che ci ha dato e per avere deciso di continuare a collaborare all’interno di Orange1», spiega Donazzan, «Abbiamo scelto Came per il grande know how del personale e per le attrezzature a disposizione. Il prossimo obiettivo è raggiungere i 25 milioni di euro entro il 2020 con l’apertura di una sede in Ungheria a supporto dei clienti che abbiamo nei Paesi dell’est».

Da parte sua anche il general manager di Came, Rino Stabilini, saluta con favore l’ingresso nella galassia di Orange 1: «Sono molto contento di avere ceduto a Orange 1 perché sono certo potrà continuare e valorizzare il lavoro fatto in questi 50 anni di storia. Ho sentito questa necessità perché operiamo in un mercato molto competitivo e complesso dove c’è bisogno di investimenti importanti e di delocalizzare produzioni per seguire le necessità dei clienti. Il piano proposto da Orange 1 l’ho trovato ambizioso e in linea con il mio pensiero e, per dare un futuro a Came, non potevo fare diversamente. Mi sento di ringraziare tutti i collaboratori, clienti e fornitori che in questi anni mi hanno dato fiducia e in bocca al lupo a Orange 1».

Con questa acquisizione, Orange1 sale a quota sedici. La holding è leader nel settore motori elettrici asincroni monofase e trifase, fattura 230 milioni di euro, conta 1. 600 dipendenti e tredici stabilimenti produttivi. La capacità produttiva è oltre un milione di motori elettrici l’anno, cinque milioni di avvolgimenti, 60 mila drive per motori elettrici, 25 mila tonnellate di alluminio pressofuso e 12 milioni di pezzi di pezzi di torneria di alta precisione per il settore auto motive.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi