Oltre un chilometro di tavoli per rettili e anfibi in Fiera
LONGARONE. Più di un chilometro di tavoli con rettili e animali simili, domani a Longarone Fiere per la 17° edizione di Reptiles Day, la più ampia fiera e mostra scambio italiana di rettili.
La manifestazione, con orario d’apertura dalle 10 alle 18, in questi ultimi anni è diventata un punto di riferimento per gli appassionati da tutta Europa e anche quest’anno ci saranno molti espositori, con oltre 500 tavoli, provenienti da 9 Paesi (Germania, Francia, Spagna, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e Austria).
«Non solo sono confermati i più importanti espositori esteri» sottolinea Gabor Dalmati, uno degli organizzatori dell’evento «ma anche un’importante presenza nazionale. Arriveranno appassionati da tutta Europa, confermando Reptiles Day come un momento di incontro e di confronto unico nel suo genere. Per i curiosi che vogliono avvicinarsi a questo affascinante mondo naturale, sono numerose le associazioni che con i loro esperti potranno fornire informazioni tecniche e rispondere a tutte le domande, come il Centro Studi Aracnofilia, l’Associazione Linnaeus, per la tutela e il benessere degli animali, o per gli amanti delle tartarughe, sia acquatiche che terrestri, il Tarta Club Italia.
«Reptiles Day», aggiunge il presidente di Longarone Fiere, Giorgio Balzan «grazie al grande impegno e competenza degli organizzatori, rappresenta non solo un’opportunità per questo interessante mercato di nicchia, ma anche un’occasione imperdibile per i più giovani dal punto di vista educativo».
In mostra ci saranno le più svariate specie di rettili (serpenti, pitoni, boa, iguane, tartarughe, ecc.) anfibi, sauri, insetti e insetti ornamentali, piccoli mammiferi da compagnia, piante tropicali ed esotiche, piante carnivore e orchidee, oltre al confermato ritorno dei ragni e scorpioni non pericolosi come le tarantole e i scorpioni giganti. Un’ampia area verrà riservata anche quest’anno alle piante grasse, ed in particolare, ai cactus, senza dimenticare gli spazi riservati. (e.d.c.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi