Oggi le cerimonie in Valle del Biois per la strage di Caviola
VALLE DEL BIOIS
Appuntamento con la memoria in valle del Biois, oggi.
Ricorre infatti il 74esimo anniversario dell’eccidio del 20 agosto 1944. Il programma della giornata è come sempre centrato su cerimonie che si svolgono nei tre comuni interessati dalla tragedia: Canale d’Agordo, Vallada e Falcade. Le cerimonie prendono il via a Canale alle 15 con la messa che viene celebrata nella chiesa di Gares, dove ci saranno il saluto del sindaco Flavio Colcergnan e la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti nel cimitero di Canale.
Si passa poi a Vallada Agordina dove alle 16.20 ci sarà il saluto del sindaco Fabio Luchetta, a cui seguirà la deposizione di una corona al cippo in ricordo del senatore Tissi a san Simon. Ultima cerimonia a Falcade che pagò il tributo più alto di vite umane. Alle 17 alzabandiera in piazza Pertini a Caviola. Partirà poi il corteo con la deposizione di una corona alla lapide in piazza XX Agosto a Caviola, con l’intervento del sindaco Michele Costa. La deposizione di una corona al cippo dei fucilati di Falcade sulla piana e di un mazzo di fiori al monumento al generale Tilman a Molino concluderanno la giornata.
La strage avvenne tra la mattina del 20 agosto 1944 e la sera del 21 a Falcade e Canale d’Agordo, ad opera di uomini della Divisione corazzata paracadutisti «Hermann Göring», della SS - Gebirgs - Kampfschule (Scuola d'alta montagna delle Waffen-SS) di Predazzo e del II battaglione del Polizeiregiment «Bozen», coadiuvati da diverse compagnie del Corpo di sicurezza trentino. Furono uccisi 44 civili e distrutte 245 abitazioni lasciando 645 persone senza tetto. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi