Oficina Pollicino in centro storico

Il laboratorio creativo dell’associazione mostra i propri lavori

BELLUNO. L'Oficina Pollicino si è trasferita in centro storico. Per due settimane il laboratorio creativo dell'associazione occuperà i locali dell'ex barbiere in via Rialto, qualche passo oltre porta Dojona, per far conoscere ai bellunesi i prodotti che nascono dalle abili mani delle volontarie.

Acquistandoli si darà un aiuto concreto a Pollicino, che continua la sua azione a Petrosani dove assiste numerosi bambini affetti da sindrome di Down. Oggetti per la casa in tessuto e deliziosi gioielli realizzati con materiali di recupero sono messi in vendita a partire da giovedì scorso e fino al 25 maggio. Gli orari di apertura sono quelli classici dei negozi: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 (chiuso la domenica e il lunedì mattina). Dietro il bancone ci sono le volontarie dell'associazione Pollicino che si sono spese per creare borse, porta oggetti, elementi di arredo e bijoux, la novità di quest'anno. I locali dell'ex barbiere sono di proprietà del Comune di Belluno e sono gestiti dalla Fondazione Teatri delle Dolomiti, che hanno concesso l'uso all'associazione Pollicino. Il direttivo ringrazia per la disponibilità e la collaborazione il presidente della Fondazione teatri Renzo Poloni. Per l'associazione bellunese questa è un'ulteriore opportunità per farsi conoscere e per raccontare le tante storie di volontariato e umanità a favore dei bambini di Petrosani. Chi lo vorrà potrà sostenere Pollicino dando un'offerta libera. Tutti i fondi raccolti serviranno per finanziare le attività in Romania. (a.f.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi