Nuovo stop alla Castelli 24h di Feltre. «Non ha senso senza gente»

Il Pedale Feltrino rinvia al 2022: troppo complicata la gestione del pubblico. Si farà invece la granfondo. Piol: protocolli di sicurezza per ciclisti e volontari 

FELTRE. Nuovo slittamento e arrivederci al 2022 per la 24 Ore Castelli. Slitta ancora di una stagione l’appuntamento con l’evento che da un ventennio è punto di riferimento per il ciclismo amatoriale italiano.

Rinviata lo scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria, la corsa ciclistica a staffetta proposta dal Pedale Feltrino attorno alle antiche mura della città era stata messa in calendario per i prossimi 11 e 12 giugno. Ma la situazione legata al Covid-19 è ancora tale che l’organizzazione, considerata la tipologia di gara della 24 ore, ha scelto per fermarsi anche in qusto 2021.

«A malincuore, con enorme tristezza ci vediamo costretti a rinunciare anche quest’anno alla 24 Ore di Feltre, Castelli24h» spiega Ivan Piol, presidente del Pedale Feltrino. «Avevamo risolto il problema sportivo facendo correre solo gli only one (atleti che gareggiano individualmente per tutte le 24 ore, ndr) e creando più fasce di gara. Avevamo tolto le squadre, la zona cambi e l’area assistenza che erano il rischio maggiore di assembramenti ma rimaneva di difficile soluzione il problema della gestione del pubblico e la convivenza con chi vive la città quotidianamente. Viste le prescrizioni anti Covid c’era il rischio di mettere in lockdown la città per evitare assembramenti stimolati dalla manifestazione. E il senso della 24 Ore non sta solo nell’aspetto sportivo ma anche nella sua spettacolarità e partecipazione del pubblico. Senza questi ingredienti l’intera manifestazione perde il suo significato».

«Quindi, dopo attente valutazioni, di comune accordo con il sindaco di Feltre e lo sponsor tecnico, a malincuore il comitato organizzatore ha deciso di rinviare Castelli24h al 10 e 11 giugno 2022 quando siamo certi potremo festeggiare il ventesimo compleanno della manifestazione con un clima di festa e allegria all’insegna del grande sport», conclude Piol, che invece rassicura per quanto riguarda la granfondo Sportful Dolomiti Race in programma il 20 giugno.

«Stiamo già lavorando a testa bassa per realizzare la granfondo», spiega infatti Piol, «che è una realtà completamente diversa. Stiamo studiando con la Federazione ciclistica italiana e gli altri organizzatori di grandi eventi tutti i protocolli necessari per la sua messa in sicurezza con un’attenzione non solo ai partecipanti ma anche a tutti i volontari che ci aiutano».

«L’amministrazione comunale ringrazia il comitato organizzatore e tutti i volontari per l’impegno», commenta il sindaco di Feltre, Paolo Perenzin. «In attesa della ripartenza della 24 Ore Castelli, l’organizzazione della granfondo Sportful Dolomiti Race è già uno splendido segnale di ripartenza».

«Come azienda Castelli siamo assolutamente in linea con la decisione del comitato organizzatore», spiega Alessio Cremonese, amministratore delegato di Manifattura Valcismon, l’azienda di Fonzaso proprietaria del brand Castelli.

«Faremo di tutto per festeggiare nel migliore dei modi i 20 anni della Castelli24h nel 2022». —


 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi