Nuovo Famila a Ponte nelle Alpi, l’apertura l’8 ottobre

L’evento inaugurerà la fase finale dei lavori di riqualificazione dell’area ex Comedil, con l’arrivo di Eurobrico e Decathlon

PONTE NELLE ALPI. L’apertura del nuovo supermercato Famila inaugurerà la fase finale dei lavori di riqualificazione dell’area ex Comedil. Manca davvero poco infatti all’avvio delle nuove attività che sorgeranno nel nuovo spazio commerciale.

Il supermercato, che di fatto è uno spostamento dalla vecchia sede ma anche un ampliamento, sarà infatti inaugurato giovedì 8 ottobre alle 9 come primo tassello definitivo della più ampia operazione che fa capo al gruppo di grande distribuzione Unicomm.

Questo cosiddetto “Superstore” passerà infatti dagli attuali 1500 a 2500 metri quadrati con una stima di 15 nuovi posti di lavoro che porteranno i dipendenti complessivi a quasi 50.

Già note anche le successive scadenze indicative: a fine ottobre sarà la volta dell’Eurobrico, che occuperà un lotto vicino in direzione Belluno facendo di fatto “traslocare” il punto vendita del capoluogo. Per il negozio di articoli sportivi Decathlon, novità assoluta per il Bellunese e che si insedierà negli spazi del vecchio Famila, si dovrà invece aspettare la fine dell’anno. Per il resto della zona sono quasi ultimati tutti i lavori, mancano solo le ultime rifiniture dopo che da mesi sono già completati i marciapiedi e la rotonda.

Procedono bene anche i cantieri per la riqualifica della zona non molto distante della stazione e che dovrebbero chiudersi nella prossima primavera.

«Questo è un bell’esempio di sinergia tra pubblico e privato», commenta il sindaco Paolo Vendramini, «tutto sta seguendo le tempistiche indicate, nonostante il problema Covid che ha leggermente rallentato tutto durante la primavera passata. Enti pubblici, aziende private e realtà come le Ferrovie dello Stato questa volta hanno dialogato bene. Devo ringraziare i nostri uffici comunali e anche le ditte locali che hanno eseguito i lavori in maniera puntuale ed efficiente.

La trasformazione della zona», prosegue Vendramini, «che prima era una delle più degradate del paese e un pessimo biglietto da visita in una delle arterie più trafficate della nostra viabilità provinciale, è ormai avviata. Intanto questa estate è stata consegnata alla comunità la nuova piazza della biblioteca, subito utilizzata per una rassegna culturale all’aperto che ha riscosso un grande successo. Dopo la fine dell’elettrificazione dei binari della linea fino a Ponte, entro la prossima primavera saranno ultimati anche i lavori alla stazione con la sistemazione dei marciapiedi e degli edifici, col nuovo parcheggio scambiatore che creerà ampi spazi per auto e corriere e anche il vicino punto informativo turistico grazie ai contributi in arrivo dal Gal». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi