Nuove regole per slot e scuolabus
PONTE NELLE ALPI. Stretta sul gioco d’azzardo. Il Comune di Ponte nelle Alpi ha approvato in consiglio una modifica al regolamento di polizia urbana che va nella direzione di una lotta ancora più decisa alla ludopatia, cioè la dipendenza dal gioco.
«Fino a questo momento si prevedeva che l’apertura di sale giochi con slot machine potesse avvenire a una distanza non inferiore ai 400 metri dai luoghi sensibili: istituti scolastici, centri giovanili, impianti sportivi, mercati, luoghi di culto, strutture operanti in ambito sanitario, socio-sanitario o assistenziale, per fare alcuni esempi», fa presente il sindaco, Paolo Vendramini. «Questa distanza è stata alzata a 500 metri. Il gioco d’azzardo sta diventando sempre più una piaga sociale, anche in territorio provinciale. Intanto abbiamo fatto questa modifica al regolamento, vedremo se ne serviranno delle altre».
Nel corso della seduta si è discusso anche un altro regolamento: quello sul servizio del trasporto scolastico. «È stata inserita la figura dell’accompagnatore sugli scuolabus anche per le elementari e le medie», precisa il primo cittadino. «Prevista inoltre la possibilità di installare nei mezzi che trasportano gli studenti un sistema di videosorveglianza, per prevenire atti vandalici o episodi di bullismo e tutelare la sicurezza degli alunni. Una volta inserita quest’opportunità nel regolamento, vedremo poi come muoverci. Le informazioni registrate dalle telecamere dovranno sottostare ovviamente a tutte le autorizzazioni nel momento in cui si dovesse rendere necessario un loro utilizzo».
Si è parlato anche della rinegoziazione dei mutui con la Cassa depositi e prestiti per l’anno 2017. «Una rinegoziazione che, attraverso la diluizione negli anni, ci ha permesso un recupero di 100 mila euro», dice Vendramini, «risorse che potranno essere investite nel sociale e nelle scuole, per fare un esempio».(m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi