Non solo pioggia e freddo, Ferragosto con la neve sulle Dolomiti

In mattinata primi fiocchi sopra i 2500 metri e localmente anche a quote più basse, a mezzogiorno tre gradi sotto lo zero sulla Marmolada

BELLUNO. Niente sole, ma tanta pioggia in provincia e addirittura la neve sulle Dolomiti.

È un Ferragosto da giubbotto e ombrello quello bellunese, dove già da metà mattinata le prime precipitazioni hanno investito l’arco montano in coincidenza di un brusco abbassamento delle temperature.

Poco dopo le 10.30 le centraline dell’Arpav hanno iniziato a rilevare nevicate sopra i 2500 metri e, durante la fase di maggior intensità dei rovesci, anche a quote inferiori, prossime (seppur localmente) ai duemila metri.

«Si tratta comunque di un fenomeno temporaneo», precisano i previsori del Centro Valanghe di Arabba, «anche se sopra i 2500 metri di quota si potranno avere anche accumuli, seppur di pochi centimetri, non rilevanti quindi. Non è sicuramente usuale, ma siamo comunque in presenza di un fenomeno che non si può classificare come eccezionale: la neve in agosto è già arrivata in passato. Fuori norma sono piuttosto le temperature, decisamente basse per la giornata di Ferragosto».

Temperature finite sotto zero sulla Marmolada, dove la centralina posizionata sulla seconda cima del gruppo montuoso, a Punta Rocca (3256 metri di quota), a mezzogiorno registrava -2.8 gradi. Sempre alle 12.00 i rilevatori dell’Arpav rilevavano 8.1 gradi a Malga Ciapela (1450 metri circa di altezza), 8.7 a Falcade (dove era in corso un forte temporale), 9.1 ad Arabba, 11.2 a Cortina, 14.8 ad Agordo, 15.6 a Feltre e 17.4 a Belluno.

Un primo miglioramento è comunque atteso già per la giornata di domani, con tempo complessivamente variabile e mattinata ben soleggiata, soprattutto sulle Dolomiti. Le temperature resteranno decisamente fresche, mentre il pomeriggio sarà nuvoloso, con possibili nuovi rovesci o temporali, anche se meno diffusi rispetto alla giornata di Ferragosto.

Domenica tempo prevalentemente soleggiato, fresco al mattino, ma dovrebbero essere escluse nuove precipitazioni. (ma.ce.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi