Morto Luigi De Pra fondatore di Rch Group

BELLUNO. Luigi De Pra, bellunese, fondatore del Gruppo trevigiano RCH Group Spa, leader italiano nel settore dei registratori di cassa e nei servizi per l’automazione del punto vendita nel quale opera da 45 anni, è mancato giovedì sera per motivi di salute. Lo ha annunciato la famiglia, insieme con i dipendenti dell’azienda che De Pra considerava la sua “famiglia allargata”.
«Nostro padre - spiegano i figli Stefano, Vinicio e Catia De Pra - è nato in un’epoca caratterizzata dal bisogno che ha favorito l’ingegno, grazie al quale si è ritrovato a primeggiare nel mercato. La sua è stata una battaglia vissuta con passione e vinta sul campo, portando avanti un sogno con determinazione, caparbietà, onestà e giustizia. Un’aspirazione che si è tradotta in una realtà divenuta industria e che ci ha trasmesso sia con il suo percorso professionale che personale».
I funerali si svolgeranno nel Duomo di Belluno lunedì prossimo alle 15.15.
Luigi De Pra, che dalla fine degli anni '90 ha guidato il marchio Rch, e le sue controllate, definendone strategie e governance, è stato un grande imprenditore e lascia un vuoto anche nell’economia del Nordest della quale è stato un protagonista.
Nato nel 1933 a Pieve d’Alpago da una famiglia di contadini, nel 1958 lasciò i campi ed intraprese l’attività di agente di commercio e successivamente di concessionario per una società produttrice di macchine per ufficio e registratori di cassa, contribuendo nel bellunese e poi in Veneto alla diffusione dei primi apparecchi utilizzati nella gestione delle transazioni di vendita. Impiegato presso una concessionaria di macchine per l'ufficio Everest, De Pra installò nel 1959 il primo registratore di cassa, che allora valeva il doppio di un'utilitaria. Proprio da questa data è nata una delle sue massime: «Mi sono laureato in registratori di cassa nel 1959».
Dieci anni più tardi, il 23 agosto 1969 nasce su iniziativa di Luigi De Pra, Eugenio De Zottis e Augusto Tieghi, RCH, acronimo di Registratori di Cassa Hugin, marca svedese di cui sarà distributore unico in Italia. A fianco di RCH, si sono concentrati negli anni successivi nuovi marchi funzionali allo sviluppo di ulteriori segmenti di mercato: DATA4, RAL (RCH Asia Limited) e MCT (Money Control Technologies).
Nel 2010 si è concluso anche il riassetto delle cariche societarie per garantire un naturale passaggio intergenerazionale, dopo che nel 2008 era stata creata la “Luigi De Pra Sapa”, holding del Gruppo. Dal marzo 2010 la presidenza di RCH è passata da Luigi De Pra al figlio Stefano, che ha mantenuto anche la carica di amministratore delegato dell'azienda nella quale sono impegnati in diverse posizione altri due dei suoi sei figli, Vinicio e Catia.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi