Mondiali mtb 2018, i dettagli della candidatura

Mercoledì sera la presentazione in piazza prima che la richiesta sia recapitata all’Uci

AURONZO. Auronzo corre veloce verso l'assegnazione del campionato mondiale di mtb marathon 2018. Mercoledì sera (alle 21), in piazza Santa Giustina, il comitato organizzatore (che vede in campo un mix tra pubblico e privato) presenterà il progetto di candidatura. Il 5 settembre poi la candidatura verrà ufficialmente presentata con la consegna della documentazione richiesta (tra cui figura anche il sostegno della Regione, già accordato) all'Uci mentre l'assegnazione è prevista per metà ottobre durante la disputa dei mondiali di ciclismo a Doha, in Qatar. «Siamo moderatamente ottimisti sull'esito finale», annuncia Massimo Panighel, presidente di “Pedali di Marca” che si occuperà dell'aspetto tecnico dell'evento, «aspettiamo dunque fiduciosi i prossimi passi ufficiali». Panighel sarà presente mercoledì ad Auronzo, seduto al fianco delle istituzioni regionali, provinciali e locali. Ci sarà anche l'assessore al turismo della Regione, Federico Caner.

«L'evento avrà una ricaduta enorme sul fronte turistico», aggiunge Panighel, deus ex machina del format 3Epic che ha permesso ad Auronzo, in pochissimo tempo, di ritagliarsi una vetrina importante e di rilevanza internazionale nel settore cicloturistico. In caso, più che probabile, di assegnazione dei mondiali marathon, l'organizzazione ha già definito le date: 15 e 16 settembre 2018. Sarà quello un gustoso antipasto in vista dell'evento clou, ovvero il mondiale di mountain bike aperto a tutte le discipline per il quale il territorio cadorino (e quindi non solo Auronzo) ha già mosso i primi passi per ospitarlo nel 2020, «o nel 2021, in concomitanza con i mondiali di sci di Cortina», conclude Panighel.

Intanto, a proposito del binomio Auronzo-cicloturismo, il 19 agosto sul territorio delle Tre Cime si terrà un evento unico nel suo genere: la 3Epic Ghost, pedalata non competitiva in notturna con ascesa dal lago di Misurina a Forcella Lavaredo caratterizzata dalla presenza, annunciata, della luna piena. (dierre)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi