Mille papaveri rossi: vite al fronte

SELVA DI CADORE. Mille papaveri rossi, storie di soldati nella Grande Guerra.
È il titolo dello spettacolo che verrà proposto oggi alle 14.30 al Rifugio Città di Fiume dall'orchestra Terza Eccedente Coletti di Treviso nell'ambito delle celebrazioni per il centesimo anniversario della Prima guerra mondiale. Si tratta di uno spettacolo di parole e musica (scritto e ideato da Paolo Ricciardi, insegnante di lettere e storia), per un viaggio nella storia della gente che visse le drammatiche vicende legate al primo conflitto mondiale.
Il reading prevede un excursus storico drammatizzato scandito dalle lettere inviate a casa dai soldati che erano al fronte, accompagnate dall'esecuzione di brani che spaziano dalla musica contemporanea, a quella popolare a quella classica.
L’Orchestra Terza Eccedente Coletti è nata circa venti anni fa da un’idea degli insegnanti di strumento musicale della scuola media Luigi Coletti di Treviso per permettere agli ex alunni che avevano frequentato la sezione musicale della scuola di continuare a suonare insieme, potenziare lo studio della musica, incontrarsi per suonare e condividere le emozioni che la musica può suscitare.
L’Orchestra è formata da circa 40 elementi tra i 13 e i 18 anni, suddivisi tra pianoforte, violino, violoncello, chitarra classica e flauto traverso.
Per repertori specifici l’ensemble si avvale anche del basso elettrico, chitarra elettrica, batteria e di vocalist. È diretta dagli insegnati di strumento musicale Matteo Bragagnolo (flauto traverso), Lorenzo Cian (violino), Paolo Craglietto (pianoforte), Placido Sanson (violoncello), Stefano Vanin (chitarra classica).
Informazioni sulla manifestazione di oggi pomeriggio possono essere reperite al 320 0377432 o allo 0437 720268. (g.san.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi