Mille adozioni in 20 anni per Bambarco Onlus

La realtà si occupa di abbandono minorile: nel weekend festa e convegno per il traguardo

LONGARONE. Si chiude nel migliore dei modi la rassegna di eventi per il ventennale di «Bambini dell'arcobaleno – Bambarco Onlus», l'associazione di adozioni internazionali che ha sede a Longarone.

Sabato e domenica sono è previsti una festa e convegno finale, che avranno anche la partecipazione dell'assessore regionale ai servizi sociali Manuela Lanzarin. «La sensibilità di tante famiglie ai problemi dell’abbandono minorile e la loro generosa disponibilità a condividere la propria esperienza con altre coppie desiderose di adottare un minore», sottolinea l’assessore Lanzarin, «rappresenta un patrimonio di umanità e cultura del Veneto, che la Regione riconosce e intende promuovere come esperienza concreta di solidarietà e di crescita sociale».

I numeri di questi anni del sodalizio guidato da Marisa Tommasella sono davvero significativi: 1000 le adozioni concluse dal 1995 ad oggi, 34 quelle nel 2015 (con provenienze da Cina, India, Bulgaria e Federazione Russa), 28 abbinamenti in corso e 81 i dossier depositati all'estero. 1200 le famiglie coinvolte per altrettanti soci. Dopo la sede centrale di Longarone, sono state aperte sedi a Firenze, Caserta, Alcamo in provincia di Trapani e Pavia, che danno lavoro a 16 dipendenti e ci sono altri uffici all'estero come quello di Mosca, obbligatorio per poter operare in quel paese. Oltre alle adozioni poi ci sono i viaggi di volontariato con i giovani e i progetti di cooperazione internazionali in vari paesi esteri. Il convegno si terrà sabato nelle strutture di Longarone Fiere e avrà come titolo “Vent’anni dalla parte dei Bambini”.

L'intento è quello di offrire spunti di riflessione sull’evoluzione delle adozioni internazionali e proporre nuove slanci a fronte delle sfide attuali. La ricerca delle origini per i bambini adottati porta a riscoprire e valorizzare la loro storia, offrendo la possibilità di affrontare il futuro della loro vita con energia diversa.

Dopo i saluti iniziali dell'assessore regionale previsti alle 9.30, interventi di vari esperti italiani del tema delle adozioni. L’evento proseguirà il giorno seguente con la messa alle 10.30 a Longarone e un pranzo celebrativo a cui partecipano più di 120 famiglie adottive provenienti da tutta Italia. L’Associazione ha inoltre allestito una mostra fotografica e prodotto un libro disponibile presso la propria sede in Via Roma 36 a Longarone. (e.d.c.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi