Mercatino e proiezioni il Natale entra nel vivo

Allestite in largo Castaldi le nove casette per i venditori Domani al via il “videomapping” con giochi di luce sui palazzi 
Raffaele Scottini

FELTRE

Il mercatino in largo Castaldi, l’albero di 18 metri in piazza Maggiore, proiezioni luminose sulle facciate dei palazzi e dei monumenti, spettacoli per i bambini e non solo.

Il preparativi per trasformare la città in villaggio natalizio si stanno completando e domani si accende il Natale a Feltre, da vivere tra luci, colori e animazioni fuori e dentro le mura.

Ieri il Comune ha portato in largo Castaldi le nove casette di legno che saranno riempite a tema natalizio fino all’Epifania. Il primo giorno del mercatino è domani, poi si terrà domenica sempre dalle 10 alle 18, e ancora da mercoledì 8 a domenica 12 e da venerdì 17 a giovedì 6 gennaio. Troveranno posto idee regalo, giochi, sorprese da mettere sotto l’albero, in un itinerario di proposte diverse che vanno dall’artigianato artistico all’oggettistica, dall’abbigliamento ai dolci, ai prodotti tipici.

L’orario di chiusura potrà essere posticipato in base alla disponibilità degli operatori. Va ricordato per lasciare spazio al mercatino di Natale, i banchi dei fiori dei mercati settimanali del martedì e venerdì (a cominciare da oggi) vengono trasferiti in piazza Isola e il mercato contadino del sabato si sposta in via Roma.

Il grande abete (più alto dell’albero in piazza San Marco a Venezia) è già stato illuminato in piazza Maggiore, mentre domani si accenderà anche il videomapping in mezzo alla città, con le installazioni luminose e i colori dell’artista feltrino Tancredi Parmeggiani, oltre alle luminarie lungo le strade. I quadri più famosi del celebre pittore saranno proiettati sulle facciate di sette palazzi del centro. Largo Castaldi, via Mezzaterra e Campo Giorgio saranno uno spettacolo di arte da ammirare ogni sera, mentre fari colorati illumineranno la torre del Campanon e Port’Oria, percorrendo anche via Mezzaterra, piazza Isola, l’ex manifattura e via Battisti.

Un disegno di luci diffuse che ripropone in una forma rinnovata l’illuminazione artistica molto apprezzata l’anno scorso. L’obiettivo è portare alla città dei risultati in termini di ricaduta turistica, con traino anche per il settore commerciale, duramente colpito dall’emergenza coronavirus.

Inoltre, le vetrine del centro saranno animate dalle opere realizzate dagli ospiti del Centro diurno di via Medaglie d’oro e ispirate a Tancredi Parmeggiani.

Non mancheranno le animazioni del fine settimana, curate dal consorzio turistico Dolomiti Prealpi, con trampolieri, folletti e Babbo natale, presente per i più piccoli in piazza Trento e Trieste, dove sarà operativa la casetta gestita a rotazione dalle associazioni del territorio.

La mappa dei “Colori d’inverno” è stata pubblicata sul sito internet www.visitfeltre.info. A completamento dell’offerta cittadina, il Comune ricorda inoltre che c’è la possibilità di pattinare al palaghiaccio e che tornerà anche l’anello per lo sci di fondo in Pra’ del Moro. L’Enal sport Villaga punta ad aprire la pista per le festività natalizie, nella speranza di incontrare temperature favorevoli all’innevamento. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi