«Mele a Mel», dodicesima edizione al via

Torna la rassegna dedicata al frutto e alle tradizioni agricole
 
MEL.
È tornato il tempo delle mele. Non poteva mancare anche per quest'anno "Mele a Mel", l'evento che ogni anno richiama migliaia di turisti nelle corti e nei giardini dei suggestivi palazzi storici della cittadina della Sinistra Piave. La mostra mercato organizzata da Pro loco zumellese, Comune di Mel e associazione Mele a Mel, si svolgerà da venerdì a domenica nel centro storico di Mel.  Il percorso espositivo si svilupperà tra la piazza cinquecentesca e i cortili che la circondano, che per l'occasione verranno aperti al pubblico, un'occasione davvero unica per immergersi in un'atmosfera d'altri tempi.  La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, promuove i prodotti tipici locali, l'artigianato e la tradizione zumellese.  Il prodotto principe della fiera è ovviamente la mela. E al saporito frutto sono naturalmente legate molte delle iniziative principali della manifestazione, dalla mostra pomologica alle varie dimostrazioni che evidenziando tecniche produttive e di trasformazione, un modo semplice ma efficace per valorizzare il lavoro dei piccoli produttori agricoli che danno vita ad un mercato di prodotti genuini.  Sempre più importanza ricopre poi, nell'ambito di Mele a Mel, la mostra dell'artigianato, disposta lungo tutto il centro storico del paese, che permette di ammirare le bellezze artistiche dei cortili e dei palazzi cinquecenteschi e valorizza il prezioso lavoro dei maestri artigiani veneti, che qui lavorano legno, pietra, ferro, vetro, stoffa, cuoio e molti altri materiali, realizzando creazioni uniche e di notevole qualità.  Inoltre sabato e domenica, negli splendidi cortili che costituiscono il cuore dell'antico borgo, i gruppi frazionali del territorio zumellese faranno rivivere il passato, fatto di tradizione e sapore, con le rievocazioni storiche sugli usi e costumi di un tempo. Una rievocazione che riporterà i visitatori indietro nel tempo di parecchi anni, proponendo i mestieri come lo scalpellino o l'impagliatore, e le tradizioni agricole, passando per i sapori che sanno di ricordo e di buono.  Fiore all'occhiello della manifestazione è la cucina i cui piatti, realizzati con prodotti sani e genuini, sono legati alle ricette della tradizione zumellese. In tavola i visitatori potranno gustare, tra gli altri, pasta con mele, speck e noci, taglilini con sedano rapa, mele e gorgonzola e arrosto con salsa di mela.  Torna inoltre, in quest'edizione, la novità introdotta lo scorso anno nella manifestazione e cioè la "zumela" la torta della tradizione, l'originale torta di Mele a Mel il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza.  Inoltre non va dimenticato che Mel è uno degli 87 pesi italiani insigniti della "bandiera arancione", cittadine che proprio domenica festeggiano la giornata nazionale del Touring club con attività e visite guidate aperte a tutti. (va.da.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi