Mel, partita la ristrutturazione del campo di Fontanella

MEL. Ristrutturazione del campo sportivo di Fontanella al via. Sono state montate in questi giorni le impalcature per dare il via ai lavori di ristrutturazione della struttura adiacente al campo...
Mel, 29 gennaio 2005, invernoLa facciata del municipio di Mel
Mel, 29 gennaio 2005, invernoLa facciata del municipio di Mel

MEL. Ristrutturazione del campo sportivo di Fontanella al via.

Sono state montate in questi giorni le impalcature per dare il via ai lavori di ristrutturazione della struttura adiacente al campo sportivo di Fontanella, progetto che prevede il rifacimento della copertura del fabbricato adibito a spogliatoi.

Si tratta di un intervento del costo complessivo di 40mila euro che consiste nel rifacimento dell’intera copertura dello spogliatoio che si presenta attualmente in stato di degrado e ha necessità di essere rifatto per poter utilizzare i locali al servizio del campo sportivo.

La ditta aggiudicataria dell’opera è la Euroedil di Loris Cesa di Mel che a gennaio si era aggiudicata il bando di consegna dei lavori .

Il campo sportivo di Fontanella è in gestione al gruppo sportivo di Villa di Villa che ha tre squadre: il Willy’s bar, la Plumber Impianti e i Veterani Pizzeria Salinas. Queste tre formazioni e tutti i giocatori che in esse militano sin dai primi anni Novanta si sono sempre presi cura della struttura e del campo da calcio che affianca la provinciale, poco prima del ponte sul Terche.

Un “fortino”, da come lo descrivono gli stessi giocatori, che ogni anno vede giocate lì le partite dei campionati Csi di calcio.

Da tempo però la struttura necessitava di lavori strutturali non alla portata delle forze del solo volontariato.

«I fondi per il rifacimento del tetto provengono in parte da un contributo di 15mila euro della Regione mentre i rimanenti sono stati reperiti da fondi propri di bilancio», spiega il sindaco di Mel Stefano Cesa.

Sono anche altri gli impianti sportivi che avrebbero bisogno di una ‘ritoccatina’, vedasi, uno su tutti, il campo sportivo di La Lora, sede di gioco della Ztll. «Una precisazione va fatta», spiega in proposito il sindaco Cesa, «e cioè che il contributo della Regione era stato chiesto alcuni anni fa specificatamente destinato a questo impianto nonostante anche altri impianti sportivi avessero necessità di miglioramenti. Questo impianto non era mai stato sostenuto da fondi della Regione e inoltre non era stato mai, negli ultimi dieci anni, oggetto di lavori, in quanto la gestione del campo della struttura, sempre affidato al gruppo sportivo di Villa di Villa, era fatta a titolo gratuito. Il gruppo inoltre si occupava anche di piccoli lavori di manutenzione della struttura. Questo impianto è sempre stato gestito dal volontariato e il Comune non ha mai investito nessuna risorsa lì. Con l’occasione voglio ringraziare il presidente Renato Deola e tutto il suo staff».

Valentina Damin

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi