Mauro Ciotti non è più operativo

Osteomielite. «Ho dato le dimissioni e non andrò da nessuna parte»
CORTINA. Il dottor Mauro Ciotti non è più operativo e non andrà ad operare da nessuna parte.


La sua missione di medico per la cura dell’osteomielite è terminata con la chiusura del Putti di Cortina d’Ampezzo, dove per decenni si è occupato della cura delle infezioni ossee-articolari, assistendo centinaia di pazienti.


«Ho dato le dimissioni una settimana fa dall’ospedale di Cortina, dopo un mese di preavviso, perché dopo la chiusura del Putti sono venuti a mancare i pazienti e per me non aveva più senso rimanere. A questo punto non ho intenzione di andare da nessun’altra parte».


Ciotti ci tiene a chiarire la sua posizione, al fine di non creare false aspettative tra i suoi ex pazienti, che continuano a chiamarlo e a contattarlo per sapere se tornerà ad operare. «Per i pazienti che mi chiamano io sono sempre disponibile per un parere, un consulto, un’opinione, così come del resto accade da decenni, e lo stesso vale per chiunque me lo chieda. Ma questo non significa dare la disponibilità ad andare a lavorare altrove».


Ciotti, dunque, non andrà al Marrelli Hospital di Crotone, dove invece andrà il professor Centofanti, ex primario del Codivilla Putti, recentemente contattato per curare i malati affetti da infezioni osteo articolari.


«Io non vado nemmeno a Belluno, figuriamoci se vado a Crotone» spiega il medico. «Sul piano pratico ho chiuso – conclude – ma se posso essere d’aiuto con qualche consiglio, lo ho sempre fatto e lo faccio volentieri con tutti».
(m.m.)


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi