Marmarole, il bivacco Fanton disegnato da Demogo

AURONZO. Verrà inaugurata domani, alle 18, nella sala polifunzionale del municipio di Auronzo, l’esposizione dei progetti presentati al “Concorso di idee per la ricostruzione del bivacco Fratelli...

AURONZO. Verrà inaugurata domani, alle 18, nella sala polifunzionale del municipio di Auronzo, l’esposizione dei progetti presentati al “Concorso di idee per la ricostruzione del bivacco Fratelli Fanton sulle Marmarole”, concorso organizzato dal Cai di Auronzo in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, il Consorzio turistico Tre cime Dolomiti e AKU. Il concorso si poneva come obiettivo l’acquisizione di un progetto preliminare per la costruzione di un bivacco alpino, espressione dell’attuale concezione del costruire in montagna, e ha visto pervenire un totale di 273 proposte progettuali. Il vincitore del concorso è stato lo studio associato Demogo di Treviso che ha presentato un progetto con un volume facilmente riproducibile e nello stesso tempo legato al sito d'impianto. Lo spazio interno, grazie alla creazione di alcuni gradini, è infatti in funzione della pendenza.

Un progetto molto funzionale con 12 posti letto e con pannelli fotovoltaici che garantiscono una minima dotazione energetica L’esposizione, che rimarrà aperta tutti i giorni fino al 29 luglio 2015, sarà un’occasione importante per il numeroso pubblico per poter ammirare alcune delle tante proposte progettuali pervenute al concorso. «Con questa mostra», spiega il presidente della sezione del Cai di Auronzo, Massimo Casagrande, «vogliamo mettere a disposizione di tutti coloro che siano interessati alle tematiche del costruire in montagna gli interessantissimi contributi giunti da un così ampio numero di professionisti». In questi mesi è stata aperta anche una sottoscrizione rivolta a enti pubblici e privati per la realizzazione di un'opera innovativa inserita in uno straordinario contesto naturale, come le Marmarole. (l.b.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi