Marcolin e De Rigo staccano tutti gli altri

Classifica dei gruppi, l’occhialeria sempre nelle posizioni di vertice. Unifarco (quinta) e Fedon (sesta) scalano una posizione

Gli occhiali, come era prevedibile, sono in vetta nella classifica dei bilanci consolidati, anche se la tabella non comprende un colosso come Luxottica, perché la capogruppo che redige il bilancio consolidato ha sede a Milano.

Marcolin Spa dunque è al primo posto, con un fatturato 2018 pari a 482,22 milioni di euro (+2,8% sul 2017) garantito dal portafoglio di oltre una ventina di marchi, da Tom Ford a Diesel, da Tod's a Emilio Pucci, e dai suoi 14,6 milioni di occhiali venduti nell'anno. Segue De Rigo Spa, azienda familiare legata al territorio, ma con un respiro internazionale alimentato da marchi propri (Police e Sting in primis), con un fatturato di 420,29 milioni di euro, sostanzialmente stabile sull'anno precedente (-0,4%). La Giorgio Fedon&Figli Spa, attiva nel settore degli accessori per l'occhialeria (astucci) e il life style a marchio Fedon 1919, scala una posizione, salendo al sesto posto, con 65,79 milioni di euro (con una flessione del 2,4% sul 2017), nell'anno in cui festeggia il traguardo del secolo di attività, essendo nata nel 1919.

Riprendendo la classifica, al terzo posto si conferma Sviluppo Holding Srl (348,06 milioni di euro di ricavi), la cabina di regia delle attività della famiglia De Bona, un nome che richiama immediatamente, in tutto il Nordest, le quattro ruote, con le sue 16 concessionarie ed i suoi 17 marchi di auto, da quelli di FCA a Maserati, Hyundai, Kia, Opel, DS, Peugeot, Seat, Volkswagen. Sale poi al quarto posto della classifica la Clivet (122,17 milioni) impegnata nella produzione di sistemi ed impianti di climatizzazione, riscaldamento e trattamento aria, da tre anni entrata a far parte del gruppo cinese Midea. Segue Unifarco (quinto posto), leader nella creazione di prodotti cosmetici, nutraceutici e dermatologici distribuiti nel canale farmaceutico con un modello di business che ha dato vita ad una Spa con oltre 300 soci, tutti farmacisti. Il fatturato di Unifarco, che scala in classifica una posizione, è stato nel 2018 pari a 93,87 milioni di euro, in decisa crescita sull'anno precedente (+12,8%). Chiude questa speciale classifica, al settimo posto, la Cooperativa di Cortina, con 34,25 milioni di euro (+3% sul 2017). È una delle realtà più antiche della Perla delle Dolomiti, e ha una storia di ben 125 anni.—

Stefano Vietina

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi