Maestri di sci, usciti i bandi. Ora il via alle iscrizioni

BELLUNO. Sono usciti, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Veneto, i bandi per maestri di sci 2017-2018. Interessano lo sci alpino, lo sci di fondo e lo snowboard. Per quanto riguarda lo...

BELLUNO. Sono usciti, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Veneto, i bandi per maestri di sci 2017-2018. Interessano lo sci alpino, lo sci di fondo e lo snowboard. Per quanto riguarda lo sci alpino, lo svolgimento per la prova attitudinale pratica, che costituisce il primo di tre step (la conclusione ad aprile 2018) si volgerà ad Alleghe, dal 20 al 24 marzo.

Per quanto riguarda lo snowboard, la prova attitudinale pratica si svolgerà sempre ad Alleghe, dal 27 al 31 marzo. Per lo sci di fondo, invece, il primo appuntamento per gli aspiranti maestri è fissato a Campomulo di Gallio (Vicenza) il 15 e 16 marzo. Le iscrizioni andranno perfezionate entro il 23 febbraio. Il collegio regionale dei maestri sci del Veneto, la realtà che gestisce i corsi, ha nominato Giuseppe Piller Cottrer come responsabile del progetto formativo.

Tre saranno i responsabile tecnici per i diversi ambiti: lo stesso Piller Cottrer per il fondo, Luca Bertagnolli per lo sci alpino e Maurizio Rudatis per lo snowboard.

«Come Collegio abbiamo organizzato dei corsi propedeutici» spiega Piller Cottrer. «Per lo sci alpino sono previsti due moduli, uno dal 20 al 22 febbraio e uno dall'8 al 10 marzo. Entrambi si svolgeranno ad Alleghe. Per il fondo il corso si svolgerà a Sappada, dal 14 al 16 febbraio. Per lo snowboard, infine, il corso è previsto ad Alleghe dal 16 al 18 febbraio.

Le iscrizioni si riceveranno fino all'8 febbraio per fondo e snowboard, fino al 13 febbraio per il primo modulo dell'alpino.

«Questi corsi vogliono formare dei professionisti che costituiscano un valore aggiunto per l'economia turistica della montagna veneta» dice ancora Piller Cottrer, che è anche responsabile tecnico della Federazione italiana sport invernali delle attività formative per l'insegnamento dello sci di fondo. «In questi anni il Collegio dei maestri di sci del Veneto ha cercato di dare risposte puntuali, efficaci, innovative all'evoluzione di un mestiere, quello del maestro, che è fondamentale nella filiera economica di un territorio legato al turismo. In questo senso, non ci limitiamo alla pur importante competenza specifica relativa alla assegnazione del titolo e agli obblighi di legge ma stiamo investendo in competenze nuove: il maestro deve avere competenze anche per quanto riguarda le lingue straniere, il marketing territoriale e il management». (i.t.)

Argomenti:maestri di sci

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi