Macelleria Sperandio: da 120 anni al servizio della Sinistra Piave

Adriano avrebbe voluto festeggiare esattamente il 15 ma per ovvi motivi tutto sarà rimandato di qualche tempo



Compie 120 anni la macelleria Sperandio a Villa di Villa di Borgo Valbelluna. Il locale più storico e longevo della Sinistra Piave raggiunge un traguardo straordinario che ne esalta la qualità e la fama ottenuta a suon di apprezzamenti dei tantissimi clienti che negli anni hanno imparato ad amare la grande offerta proposta dalla famiglia Sperandio. A causa del corona virus le celebrazioni sono state posticipate a data da destinarsi, ma rimane comunque un anniversario che merita di essere sottolineato. Era il 15 marzo del 1900 quando Benedetto Donadel fondò la macelleria, all’epoca nessuno avrebbe mai potuto immaginare che tale attività sarebbe stata così longeva e produttiva. Nel 1934 il locale venne preso in mano dalla figlia Gilda Maria che lo guidò fino al 1962 quando ottenne la licenza Renato Sperandio, papà di Adriano, che ancora oggi gestisce la macelleria con mamma Gabriella e il figlio Renato. Anche suo fratello Flavio dal 1995 è titolare di una macelleria a Canale (ora spostata a Falcade). Cinque generazioni che hanno saputo portare avanti quest’attività con lo stesso impegno e passione che più di un secolo fa ne sancì la nascita. Ancora oggi, le tecniche di stagionatura e conservazione delle carni impiegano metodi naturali tramandati di padre in figlio in centovent’anni di storia del locale, assicurando alla propria clientela il meglio in termini di carne e insaccati ma anche di prodotti confezionati sempre nel rispetto di una tradizione e una tipicità bellunese.

«Sono onorato di poter festeggiare questo anniversario che evidenza l’ottimo lavoro svolto dalla mia famiglia nel corso dei decenni, tramandato da padre in figlio, una ritualità nel lavoro delle carni che viene apprezzata e ricercata dalla nostra clientela», afferma Adriano Sperandio, «la selezione avviene secondo una conoscenza del lavoro che pochi professionisti possono vantare e questo grazie alla specifica esperienza maturata nella ricerca continua di tecniche di allevamento orientate alla salvaguardia del prodotto in modo naturale».

La qualità della materia prima lavorata e le tecniche di produzione hanno garantito sempre tanto lavoro alla macelleria, capace di resistere alle due guerre mondiali, alle crisi economiche e al recente proliferare di supermercati con prezzi concorrenziali. L’impegno della famiglia Sperandio è stato premiato anche con alcune onorificenze che poche attività possono vantare, come ad esempio il titolo di “impresa storica d’Italia” assegnato dalla camera di Commercio italiana e “Locale storico Veneto” insignito dalla Regione. «Chi rispetta se stesso, gli altri e l’ambiente non può non diventare un cliente della macelleria Sperandio», è il motto che contraddistingue il locale e rappresenta anche la filosofia di vita di Adriano. —





Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi