Luxottica, pacchi alimentari per 8mila dipendenti

I circa 8.000 dipendenti degli stabilimenti di Agordo, Cencenighe e Sedico, con quelli di Rovereto, Pederobba e Lauriano, hanno la possibilità - grazie all'iniziativa del sistema di welfare Luxottica - di ritirare un pacco con beni alimentari per un valore di 110 euro
AGORDO.
La qualità della produzione premiata con gli alimentari di qualità: è partita ieri la distribuzione del terzo “carrello della spesa”, iniziativa del sistema di welfare Luxottica. I circa 8.000 dipendenti di Luxottica degli stabilimenti di Agordo, Cencenighe e Sedico, con quelli di Rovereto, Pederobba e Lauriano (Torino) hanno la possibilità, a partire da ieri e per le prossime settimane, di ritirare un pacco con beni alimentari primari per un valore commerciale complessivo di 110 euro. In particolare, il paniere di beni alimentari che i dipendenti potranno ritirare nel corso dei mesi di ottobre e novembre comprende pasta, caffè, confettura, tonno, olio, riso, miele, parmigiano reggiano, ma non manca nemmeno la Nutella.


Tutti beni di primari marchi nazionali, scelti in base al loro alto valore nutrizionale. Per la scelta dei prodotti, sottolineano a Luxottica, si è tenuto conto del parere di nutrizionisti del circuito UniSalute. I pacchi saranno a disposizione nei punti vendita locali di Sait, il consorzio delle cooperative di consumo trentine fondato nel 1899. I dipendenti di Agordo e Cencenighe potranno ritirare i panieri alla Coop di via Insurrezione ad Agordo; i dipendenti di Sedico alla Coop di via Segato. Giunto alla sua terza edizione, spiega l’azienda, il “carrello della spesa” è uno degli elementi del sistema di incentivazione promosso da Luxottica in collaborazione con le organizzazioni sindacali, basato su benefici non monetari collegato a indicatori di qualità della produzione.


Delle iniziative di welfare fa parte anche l’assistenza sanitaria a favore di tutti gli operai e impiegati a tempo indeterminato di Luxottica in Italia, che copre, con massimali previsti dall’accordo per ciascuna categoria, le spese sostenute dai dipendenti e dai loro familiari per odontoiatria, visite specialistiche, esami di alta diagnostica, grandi interventi. L’assistenza sanitaria è stata recentemente estesa sino alla fine del 2011 e nel 2012, annuncia Luxottica, «si arricchirà di importanti novità». E’ inoltre in corso la terza edizione dell’iniziativa per il rimborso dei testi scolastici per la scuola e l’università, nonché la prima edizione di “Hai i numeri giusti?”, l’iniziativa per l’assegnazione di borse di studio ai dipendenti-studenti o ai figli dei dipendenti.


«Il sistema di welfare», spiegano a Luxottica, «è gestito congiuntamente con le organizzazioni sindacali a sottolineare il consolidato costruttivo rapporto esistente a livello nazionale e territoriale tra Luxottica e le rappresentanze dei lavoratori. L’azienda infatti desidera creare meccanismi di continua consultazione e condivisione con le organizzazioni sindacali». L’obiettivo è quello di individuare assieme le priorità di intervento. Per questo Luxottica ha costituito con i sindacati un comitato di governance del progetto: si tratta di un organo di rappresentanza che ha il compito di individuare gli interventi del programma.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi