L’urbanistica protagonista del consiglio comunale
BELLUNO. Urbanistica in primo piano nel consiglio comunale di lunedì. La seduta è convocata per le 15. In apertura si parlerà della qualità dell'aria a Belluno (stato attuale, cause e prospettive), con l'intervento del direttore provinciale dell'Arpav, poi sarà presentato il Dup, il documento unico di programmazione che la giunta ha approvato alla fine dell'anno scorso. Si tratta di uno strumento di programmazione strategica e operativa dell'ente locale, che va a sostituire la relazione previsionale e programmatica. Con la differenza che quest'ultima era un allegato al bilancio, mentre il Dup è un atto a sé stante, approvato a monte del previsionale. Conterrà quindi gli indirizzi dell'amministrazione, cosa intende portare avanti la squadra di Massaro per il prossimo anno e mezzo.
Superati questi punti si entrerà nella fase urbanistica del consiglio. Prima con l'autorizzazione all'alienazione di aree di uso civico che si trovano in via Calmada, a Sossai, all'ex censuario; poi affrontando il tema delle centraline idroelettriche in progetto sul Piave.
Il Comune ha preparato nuove osservazioni, che integreranno quelle approvate in ottobre. Di riqualificazione urbanistica si parlerà con i punti dell'ordine del giorno dedicati all'area ex Icb e a quella dell'ex ospedale. In entrambi i casi i proprietari hanno a disposizione migliaia di metri cubi da edificare, frutto delle demolizioni che hanno fatto nel piano per il recupero delle aree stesse. Entrambi hanno chiesto di modificare le destinazioni d'uso e il Comune si esprimerà con due delibere di indirizzo per mettere qualche punto fermo nelle vicende. Gli obiettivi, come aveva anticipato l'assessore Frison la scorsa settimana, sono di contenere l'edificazione e di vedere se ottenere un'opera di compensazione a fronte del cambio di destinazione d'uso dei volumi.
L'ordine del giorno proseguirà con la mozione di In Movimento a sostegno del Centro servizi per il volontariato e cinque interrogazioni, sugli stanziamenti a favore della casa di riposo, sui writers, sulla viabilità comunale, gli edifici pericolanti e la raccolta dei rifiuti. (a.f.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi