Lorraine Berton presidente di Confindustria

belluno. I giochi sono fatti. Gli industriali hanno scelto il nuovo presidente. Mercoledì pomeriggio si è riunito il consiglio generale di Confindustria Belluno Dolomiti per valutare il nome proposto, unico candidato, dalla commissione di designazione.
La quarantina di componenti del consiglio ha alla fine votato, a maggioranza, per Lorraine Berton, che succede quindi a Luca Barbini.
Il prossimo atto formale è la convocazione di un nuovo consiglio generale, per metà gennaio, nel corso del quale Lorraine Berton presenterà la propria squadra, cioè i vice presidenti, ed il programma di attività per i prossimi anni. Alla fine di gennaio l’assemblea di Confindustria Belluno Dolomiti ratificherà la decisione del consiglio generale.
Il nome di Lorraine Berton alla guida di Confindustria gira da molto tempo, da ben prima che il collegio dei probiviri avesse nominato la commissione di designazione. Ai tre commissari (Luigi Largura, Mario Zanetti, Angelo Funes Nova) è spettato comunque il compito di ascoltare i presidenti e i vice presidenti delle singole sezioni di Confindustria, oltre a numerose e importanti aziende che lavorano nel territorio bellunese.
Lorraine Berton è titolare dell’occhialeria Arlecchino srl a Quero Vas, è stato per otto anni presidente di Sipao e attualmente vice presidente di Anfao.
Proprio a novembre c’è stato il cambio della guardia in Sipao, la categoria che raggruppa i produttori di occhiali bellunesi. Al posto di Berton, è arrivata un’altra donna, Lara Franzoia. Il cambio è apparso come il preludio all’ingresso di Lorraine Berton alla guida di Confindustria Belluno Dolomiti. Cosa che, come detto, è praticamente avvenuta.
L’azienda Arlecchino ha oltre trent’anni di attività e dal 2007 è totalmente nelle mani di Elena e Lorraine Berton. Si occupa di montature per occhiali da sole e da vista e si è ritagliata uno spazio importante nel mondo dell’occhialeria bellunese.
Lorraine Berton prende il posto di Luca Barbini, ceo di Piave Maitex, diventato presidente di Confindustria alla fine del 2014, con un mandato di quattro anni, come quello della Berton. Barbini, prima di ricoprire la carica di presidente dell’associazione bellunese, è stato vice presidente di Confindustria a fianco di Cappellaro e ha ricoperto svariati incarichi a livello regionale, oltre che vice presidente di Confindustria Veneta a fianco di Tomat. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi