Lorenzago celebra i 30 anni del “Sentiero del Papa”

LORENZAGO. Lorenzago ha celebrato il 30° anniversario dell’intitolazione del “Sentiero del Papa”.
Già alle 8 del mattino un gruppo di un centinaio di persone è partito alla volta del passo Mauria da dove è cominciata la passeggiata lungo il sentiero che più volte soleva percorrere San Giovanni Paolo II. Non una semplice camminata, perché più volte il gruppo si è fermato per delle soste meditative accompagnate da riflessioni, letture e brani che raccontavano degli aneddoti sul legame tra Papa Wojtyla e i luoghi che costellano il sentiero. Tutto ciò è stato reso ancor più bello dai canti della Schola Cantorum lorenzaghese.
Si è transitati così per “Stabie”, “Val de Palù”, “Croera” fino ad arrivare a “Stabiere”, dove era stato allestito un punto ristoro. La discesa a valle è continuata fino a giungere alle spalle della villetta che ha ospitato i soggiorni montani dei due Papi giunti a Lorenzago. Nel santuario all’aperto immerso nei boschi adiacenti al castello Mirabello è stata dunque celebrata una messa, presieduta dal vescovo di San Remo, Alberto Maria Carreggio. Presente don Renato De Vido, parroco di Lorenzago.
«Questo sentiero è una passeggiata che fa rivivere i passi di un grande Papa», ha commentato monsignor Carreggio, «passeggiare qui è un quotidiano richiamo all’Onnipotente, un continuo invito alla preghiera. Sono molto emozionato e contento di essere tornato a Lorenzago in questa occasione», ha concluso il vescovo, grande amico e accompagnatore di San Giovanni Paolo II, «chi visita questi luoghi compie un’esperienza spirituale da interiorizzare e trasmettere alle future generazioni.” —
LUCA DE MICHIEL. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi