Longarone, una fiera sulle foreste e una sul turismo in montagna

LONGARONE. Longarone Fiere pronta a ripartire con il nuovo anno con la prima rassegna in calendario ovvero “Ricostruire 3.0” che come di consueto sarà abbinata ad altri eventi collaterali ma anche con alcune novità.
«Quest’anno in calendario arriveranno alcune nuove fiere – spiega il presidente Gian Angelo Bellati – per prima cosa una rassegna dedicata alle foreste. Sarà la prima in Italia di questo tipo in Italia che possa valorizzare il nostro territorio montano: sarà realizzata in collaborazioni con la Regione, Veneto Agricoltura e il Ministero dell’agricoltura. Poi ci sarà una nuova esposizione dedicata al turismo in montagna. Le terre alte possono essere un traino per abbindolamento tra sport e turismo. Non si tratta di una vera e propria novità ma del potenziamento del percorso fatto in questi anni con Dolomiti Show».
Attenzione poi più viva che mai al mercato estero – continua Bellati – le presenze in fiera di questi anni (una decina di paesi esteri saranno presto a Ri-Costruire) dimostrano che dobbiamo puntare all’Europa e non solo. «Dobbiamo fare venire clienti con eventi organizzati ad hoc portando potenziali investitori da Cina, Russia e Stati Uniti. Inoltre è importante fare accordi con altre fiere come per esempio quella di Stoccarda nel segno del gelato artigianale. Questo porterà poi a fine anno, quando la Mig toccherà il traguardo del sessantesimo, alla creazione del campionato del mondo dei gelatieri a Cortina, una competizione che farà idealmente da sponda ai mondiali di sci».
Intanto tutto è pronto per Ri-Costruire, il salone dedicato all’edilizia, sicurezza e al risparmio energetico, giunta ormai alla sua 14esima edizione in programma sabato (inaugurazione alle 11.30) e domenica e nel fine settimana successivo da venerdì 22 a domenica 24 febbraio.
«La fiera “Ri-Costruire 3.0” – spiegano dall’ente fiere – nel corso degli anni, si è specializzata nei sistemi di costruzione innovativi che vedono il legno come assoluto protagonista. Avviata nel 2006, dopo le prime edizioni nelle quali ampie zone di esposizione erano dedicate a macchine per movimento terra e attrezzature da cantiere, il tema del costruire in montagna è diventato punto d’incontro e tematica principale della manifestazione».
Previsti circa 160 espositori da diverse regioni italiani e anche da una decina di paesi esteri con prodotti che spazieranno dalle installazioni in legno alle ultime novità tecnologiche dell’edilizia. Continua poi il tradizionale abbinamento degli scorsi anni con la rassegna “Arte in Fiera Dolomiti” che presenterà alcune opere d’arte di artisti moderni e contemporanei da tutta Italia, sotto la guida dal curatore Franco Fonzo. Solamente per il primo fine settimana poi confermato anche l’abbinamento con la fiera dedicata al matrimonio “Longarone Sposi” dove si potranno trovare tutti i prodotti legati al settore. Gli orari di apertura saranno il venerdì dalle 14.30 alle 19, mentre nelle giornate del sabato e domenica dalle 10 alle 19. —
E.D.C.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi