Lo scrittore Javier Cercas protagonista a “Dedica”
PORDENONE. Protagonista della diciannovesima edizione di Dedica è lo scrittore e saggista spagnolo Javier Cercas. “La scrittura come ricerca di verità” sarà il filo conduttore di questa edizione dedicata a un autore che il pubblico e la critica considerano uno dei più importanti romanzieri europei di oggi. Cercas, che ha raggiunto il successo internazionale con “Soldati di Salamina” - spiega Annamaria Manfredelli, curatrice di Dedica - si è sempre confrontato con il passato più scomodo del suo Paese, proponendosi di «scandagliarlo per capirlo, senza pregiudizi né volontà di oblio». Un’investigazione che, misurandosi con le ambiguità della storia e della cronaca, è un tentativo di dare ordine al disordine della realtà e insieme un atto di fede nella forza ideologica della letteratura.
Festeggiano Javier Cercas, fra gli altri, gli scrittori e intellettuali Josè Emanuel Fajardo, Ignazio Martinez De Pisòn, Pino Cacucci, Bruno Arpaia, il fotografo Daniel Mordzinski, il regista David Trueba, gli attori Giuseppe Cederna e Piero Steiner.
Dedica si terrà a Pordenone dal 9 al 23 marzo 2013 e proporrà al pubblico un percorso in dieci tappe, costruito attorno a un autore di grande prestigio, spaziando fra i suoi libri attraverso letture, incontri, reading teatrali, musica, cinema e la mostra fotografica di Daniel Mordzinski, Tan Lejos, Tan Cercas. All’autore, a cui verrà consegnato il sigillo della città. Dedica a Javier Cercas ha ricevuto la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica.
Il consenso ottenuto da “Soldati di Salamina” è stato confermato dal favore con cui è stato accolto “La velocità della luce”, indagine in forma di romanzo sulla potenza distruttiva dei fantasmi della memoria, di cui rimane vittima un reduce del Vietnam. Sull’onda di questi due grandi successi sono stati pubblicati in Italia da Guanda altri lavori di Cercas: “Il nuovo inquilino”, intrigante romanzo breve imperniato sul motivo del doppio e sull’idea di una possibile realtà parallela; “La donna del ritratto”, storia di una tragicomica inettitudine da cui il protagonista cerca inutilmente di riscattarsi; “Anatomia di un istante”, un’opera che, incrociando storia e letteratura, romanzo e saggio, ricostruisce con una stringente analisi il colpo di Stato tentato nel 1981 dal colonnello Tejero e ne mostra l’incidenza sull'identità e sulle sorti della Spagna contemporanea; La verità di Agamennone, autobiografia sentimentale e intellettuale tra saggio e racconto. Il 24 aprile 2013 sarà pubblicato in Italia, sempre da Guanda, il nuovo libro di Javier Cercas, Le leggi della frontiera.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi