Livinallongo, la piazza di Pieve si rifà il look. Ripartiti i lavori in val de Hotel
Primavera di cantieri aperti a Fodom. Ruspe in azione anche ad Alfauro sull’argine del Cordevole

LIVINALLONGO. A Livinallongo primavera di lavori su piazze, torrenti e parcheggi. Con il ritorno della bella stagione sono stati aperti e riaperti diversi cantieri per interventi finanziati dal Fondo comuni di confine e da contributi per il ripristino dei danni causati dalla tempesta Vaia.
NUOVO LOOK PER LA PIAZZA
Nei giorni scorsi la piccola piazza antistante la Cesa de Comun e la chiesa parrocchiale è stata completamente transennata l’avvio dei lavori di riqualificazione di quello che dovrebbe essere il salotto buono del capoluogo.
Il progetto, finanziato con il Fondo comuni di confine, prevede, tra l’altro, il rifacimento del piccolo viottolo di accesso tra il campanile ed il municipio. L’attuale ciottolato, infatti, diventa insidioso in caso di piogge e crea infiltrazioni nei locali del contiguo ufficio tecnico.
Dalla piazza spariranno invece ben cinque posti auto davanti al monumento ai caduti delle due guerre mondiali, dove la pavimentazione sarà sostituita con un selciato a due colori, e l’area diventerà solo pedonale. Saranno tolti anche gli scalini a fianco del monumento a Caterina Lánz. L’intervento si completerà con l’installazione di un idrante e la nuova illuminazione.
CORDEVOLE IMBRIGLIATO AD ALFAURO
Sul torrente Cordevole in località Alfauro, alle porte di Arabba, si sta lavorando invece per realizzare un lungo tratto di argini del torrente con massi ciclopici. I lavori, in mano ai Servizi forestali regionali e realizzati da Dolomiti Strade, fanno parte di un progetto più ampio di tre interventi di sistemazione idraulico – forestale, per un importo totale di un milione 300 mila euro. Gli altri due interventi sono previsti in prossimità a Sot Varda e sul Ru Daghé in corrispondenza della confluenza con il Cordevole.
Si tratta di progetti finanziati con i fondi post tempesta Vaia per prevenire il rischio di esondazioni in caso di alluvioni. In particolare nel tratto del torrente Cordevole tra Arabba e Alfauro questo è il quarto cantiere aperto in tre anni per imbrigliare il torrente e mettere così in sicurezza la viabilità ed i centri abitati circostanti. Tra il 2020 ed il 2021, con due distinti progetti, per un costo totale di 500 mila euro, Servizi forestali e Comune di Livinallongo sono intervenuti per rinforzare e prolungare gli argini in cemento sulla confluenza con il Rio Boé, in prossimità del centro del paese e sullo stesso Rio Boé, poco sopra le prime abitazioni; anche qui per aumentare la resilienza e la sicurezza in caso di alluvioni. Stesso intervento con massi ciclopici anche in prossimità del Hotel Evaldo.
Sempre ad Alfauro, nel 2020, con un intervento di somma urgenza dal costo di 380 mila euro, è stato rifatto in tratto delle sponde danneggiate dalla piena della fine di ottobre del 2018 ed è stato svuotato il letto del torrente dal materiale accumulatosi, per evitare esondazioni che avrebbero potuto mettere in pericolo il vicino depuratore la frazione di Renaz.
RIPARTE IL PARK IN VAL DEL HOTEL
A Pieve sono ripartiti i lavori per la realizzazione del Park di Val de Hotel, alle porte del paese. Un cantiere che si trascina da ormai quattro anni, rimasto per fermo per due a causa del ritrovamento di un ordigno bellico. Nasceranno una settantina di nuovi posti auto più alcuni destinati alle moto.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi