L’ex presidente della Consulta muore in albergo

CORTINA. Era malato da tempo Piero Alberto Capotosti, giurista e già presidente della Corte Costituzionale morto nella notte tra lunedì e martedì al Miramonti di Cortina. Nato a San Benedetto del...
Piero Alberto Capotosti, presidente emerito Corte Costituzionale
Piero Alberto Capotosti, presidente emerito Corte Costituzionale

CORTINA. Era malato da tempo Piero Alberto Capotosti, giurista e già presidente della Corte Costituzionale morto nella notte tra lunedì e martedì al Miramonti di Cortina. Nato a San Benedetto del Tronto il primo marzo 1942, era stato presidente della Corte costituzionale dal 10 marzo al 6 novembre 2005. A nominarlo giudice costituzionale fu Oscar Luigi Scalfaro nel novembre 1996. In precedenza, dal 1994 al 1996, Capotosti aveva ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.

Numerosi i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia del giurista, a partire da quello del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: «Apprendo con profonda commozione la dolorosa notizia della scomparsa di Piero Alberto Capotosti, che fu impeccabile giudice e presidente della Corte Costituzionale e che già aveva dato prova della sua autorevolezza e del suo spirito di servizio da Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura». Scrive il presidente della Repubblica, Napolitano. «Desidero ricordarne la puntuale partecipazione, anche recente, al dibattito politico-istituzionale da posizioni di alta competenza e di assoluta indipendenza. E personalmente ne ricordo anche la disponibilità e il garbo dimostrati in ogni occasione nei rapporti tra noi. Ai famigliari e alla Corte Costituzionale esprimo il più sincero, sentito cordoglio», scrive il capo dello Stato.

Tra gli interventi in ricordo di Capotosti ci sono anche quelli del presidente del Senato Pietro Grasso, del ministro della Giustizia Andrea Orlando e del vice presidente del Csm Michele Vietti. La salma di Capotosti è già partita per Roma, dove oggi, alla Corte Costituzionale, sarà allestita la camera ardente.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi