L’endorsement di Messner per Cibiana fa da volano per le frotte di tedeschi
CIBIANA. “Il più bel balcone sulle Dolomiti è senza dubbio il Monte Rite” .
È bastato che all’inizio di agosto Reinhold Messner, il re degli ottomila, rilasciasse questo riconoscimento alla Rai perché dalla Germania arrivassero numerosi turisti tedeschi. E proprio ieri sera, a Castel Firmiano, vicino a Bolzano, Messner ha rilanciato il suo messaggio per Ferragosto alla presenza di una numerosa delegazione di Cibiana.
«L’appassionato di montagna che vuol vivere la bellezza delle Dolomiti lontano dal caos ferragostano non ha di meglio che salire sul Rite, visitare il Museo fra le nuvole e poi mettersi in osservazione silenziosa delle cime dal tetto dello stesso ambiente, un ex forte della Prima guerra mondiale. È un tuffo, non solo nella bellezza, ma anche nella storia e nella cultura».
Il prossimo 21 settembre, fra l’altro, la Fondazione Dolomiti Unesco e la Provincia di Belluno inaugureranno, alla presenza di Messner, il “balcone” sull’Antelao, il Pelmo, il Civetta, la Marmolada e le altre vette. Sta facendo il pieno, intanto, il “campo base”, il museo di valle che Messner ha attrezzato presso il Taulà dei Bos, in borgo Masariè a Cibiana.
«Chi non si accontenta di una scampagnata, ma desidera fare il pieno di cultura, oltre che di bellezza» è l’invito del grande alpinista «non ha che da scegliere Cibiana. Il “campo base” permette un tuffo nella storia dell’alpinismo. Nello stesso ambiente, il Taulà, c’è un interessante mostra d’arte moderna, con pezzi provenienti da tutto il mondo. Si esce dal Taulà e si possono ammirare, lungo le caratteristiche strade del paese, i più affascinanti murales che io abbia mai visto».
«In un altro borgo» prosegue Messner «c’è il museo delle chiavi e del ferro, anch’esso tutto da vedere».
E poi su, al Rite. In questi giorni sta uscendo anche il film che Messner ha girato sui suoi musei e quindi anche su Cibiana. L’interesse dell’area tedesca si è fatto subito sentire. —
F. D. M.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi