Lavori all’asilo di Trichiana Il Comune a caccia di fondi

Approvato il progetto da un milione e mezzo per il miglioramento sismico e la messa in efficienza sul piano energetico
Dante Damin

BORGO VALBELLUNA

L’amministrazione Cesa punta al miglioramento sismico e all’efficientamento energetico dell’asilo di Trichiana trasformandolo in un edificio “a energia quasi zero”. Per questo sono stati approvati in linea tecnica i relativi progetti, che consentiranno di richiedere un finanziamento pubblico, senza il quale non sarà possibile procedere.

La spesa complessiva per l’opera ammonterebbe infatti ad un milione 480 mila euro, di cui 650 mila per il miglioramento sismico e 443 mila per l’efficientamento energetico. Il Comune, da canto suo, è disponibile a cofinanziare l’opera con una quota del 30 per cento, ossia per 444 mila euro.

Le risorse statali sono destinate a progetti di costruzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e riqualificazione di asili nido, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alla famiglia, con priorità per le strutture localizzate nelle aree svantaggiate e nelle periferie urbane.

Qualche giorno fa è stato quindi consegnato il progetto definitivo esecutivo relativo agli interventi di trasformazione del fabbricato Istituto Palazzolo, sede della scuola materna di Trichiana, a firma dello studio di ingegneria di Edi Meneguz e Luca Stefani.

«La nostra è stata un’approvazione per chiedere finanziamenti e i tempi di realizzazione sono condizionati dalle risorse, se arrivano o non arrivano e soprattutto quando, perché le cifre sono considerevoli», spiega il sindaco Stefano Cesa.

La volontà di risistemare la struttura però c’è. E non solo quella. Per quanto riguarda gli interventi antisismici, un altro edificio ad essere interessato da lavori consistenti sarà la scuola elementare di Villapiana, per un importo superiore al milione di euro. «Al momento, causa Covid, non sappiamo fornire con certezza le tempistiche per l’avvio del cantiere», spiega Cesa.

In attesa dell’avvio delle asfaltature, previste a fine mese, sono stati infine avviati i lavori di sistemazione della viabilità di montagna. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi