Lavori a latteria Valmorel e malga Pianezze

Limana. Dal Gal sono arrivati circa 96 mila euro grazie ai quali si potranno effetture delle migliorie
LIMANA . Prenderà il via già quest’anno parte degli interventi per il recupero e la valorizzazione di due immobili tipici dell’architettura e del paesaggio rurale della Valbelluna: la latteria di Valmorel e malga Pianezze. Proprio poche settimane fa è arrivata la conferma del finanziamento da parte del Gal Prealpi e Dolomiti, a cui il Comune aveva inoltrato un piano progettuale e una domanda di contributo, a valere sul Programma di sviluppo locale 2014-2020, nell’ambito del progetto chiave “La montagna di mezzo”. «Dal Gal sono arrivati circa 96 mila euro», spiega il sindaco, Milena De Zanet. «La parte restante necessaria ai lavori, per 28.728 euro, viene messa dal Comune. Gli interventi sono stati inseriti nel piano delle opere 2017». Ora bisogna decidere da cosa partire, se dalla latteria o dalla malga, per poi procedere con l’appalto. «Siamo già ad agosto, ma il nostro obiettivo è muoverci in tempi brevi per realizzare lavori già quest’anno», ribadisce il primo cittadino. Gli interventi alla latteria di Valmorel riguardano la manutenzione straordinaria delle murature esterne, realizzazione e posa in opera di nuovi infissi e serramenti, la sistemazione dei marciapiedi esterni di collegamento e altre opere edili per migliorare efficienza e fruibilità della struttura. Prevista l’apertura di una porta, al seminterrato, della parete nord-est, al posto dell’attuale finestra: lo scopo è ottimizzare la funzionalità della cantina di stagionatura del formaggio ed evitare inutili passaggi che causano variazioni di temperatura e umidità. Sulle facciate esterne si lavorerà per ripristinare la “ruralità” dello stabile, restituendogli l’aspetto di un tempo. Non mancherà la sostituzione del portone esterno principale ammalorato da eventi atmosferici, oltre alla realizzazione di marciapiedi sui vari lati del fabbricato.


A malga Pianezze si lavorerà sia sulla “Casera” che sul dormitorio. Sono previsti la manutenzione straordinaria della cucina e il rifacimento della copertura, col posizionamento di pannelli solari fotovoltaici nella struttura adibita a dormitorio. Ora la malga funziona tramite un generatore a gasolio, ma l’idea è quella di sostituirlo. Quanto all’altro progetto finanziato dal Gal (200 mila euro) che interessa anche Limana, ossia il completamento della pista ciclabile della Sinistra Piave, il Comune dovrà coordinarsi con l’Um Valbelluna e con Trichiana, Mel e Lentiai. Sono tre i tratti del territorio limanese in cui si andrà a intervenire: il primo è all’arrivo della ciclabile da Belluno. Da qui si partirà per collegare i campi sportivi a Praloran. Il secondo troncone è tra La Cal, Sampoi, l’area della Meccanostampi e alcune case abbandonate. L’ultimo tratto è lungo la ciclabile tra il cimitero e Cesa. «Per quest’opera se ne parlerà nel 2018», annuncia De Zanet.


Martina Reolon


Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi