L'Aterballetto in scena La danza di Bigonzetti tra movimenti e note

L’Aterballetto chiuderà la stagione della danza al Comunale
Si chiude sabato prossimo, la stagione di danza al teatro Comunale: protagonista l'Aterballetto considerata la principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia. Fondata nel 1979, in oltre 20 anni di attività si è arricchita di un vastissimo repertorio coreografico e di danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili. Dal 1997 ne è direttore artistico Mauro Bigonzetti, segnalatosi come uno dei principali solisti, che può vantare esperienze coreografiche con le più prestigiose compagnie a livello internazionale come il New York City Ballet, l'English National Ballet, lo Stuttgarter Ballet, la Deutsche Oper Berlino, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, l'Opera di Roma. Nel lavoro con la compagnia, Bigonzetti si è dedicato alla ricerca che parte dal corpo "disciplinato", per esplorare tutte le potenzialità del movimento e della dinamica e per farne espressione della realtà contemporanea. Lo spettacolo in scena al teatro Comunale, alle 20 e 45, si compone di tre creazioni tutte firmate da Mauro Bigonzetti. La prima, "Pression" è giocata sulle musiche antitetiche di Schubert e Lachenmann, una coreografia per quattro danzatori, due uomini e due donne e spazia in due momenti: il solo per violoncello di Helmut Lachenmann (Pression, che dà il titolo alla coreografia) e alcune variazioni da La morte e la fanciulla di Schubert. «Più che un balletto - spiega il coreografo - è un'azione musicale, asciutta, non didascalica, senza scenografie, dove il movimento e il gesto vivono in simbiosi con la musica. L'obiettivo finale è creare un unico corpo tra movimento e musica, senza spaccature, anche quando si passa dalla radicalità di Lachenmann alle emozioni di Schubert». In "Almost Blue" si avverte la totale sintonia della coreografia col fascino della composizione di Elvis Costello e della struggente interpretazione di tromba e voce di Chat Baker. «Una danza pura che scaturisce dalle suggestioni della musica e che intriga ed ammalia, in un intenso vortice di emozioni» afferma il coreografo. Conclude la serata "Cantata", una coreografia dai colori forti tipici del sud. Attraverso una danza istintiva e vitalissima, viene inscenato il rapporto uomo donna: la seduzione, la passione, le schermaglie, la gelosia. Le musiche originali e tradizionali sono arrangiate dal Gruppo "Assurd", un omaggio alla cultura e tradizione musicale italiana, un lavoro popolare nel senso nobile del termine. Sul palco si esibiranno Noemi Arcangeli, Saul Daniele Ardillo, Vittorio Bertolli, Angel Blanco, Hektor Budlla, Alessandro Calvani, Vincenzo Capezzuto, Charlotte Faillard, Johanna Hwang, Philippe Kratz, Valerio Longo, Graciela Martinez Arribas, Lisa Martini, Ivana Mastroviti, Anna Petrucci, Giulio Pighini, Andrea Tortosa Vidal, Lucia Vergnano. Info e prenotazioni fino a domani al 0437 943303, sabato 0437 940349, biglietteria del teatro Comunale dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video