L’artigiano apre al web marketing

Cortina. Da martedì un corso di formazione per mettersi al passo con i tempi

CORTINA. Al via il corso di marketing per l’artigiano. Il progetto di formazione per gli imprenditori del settore è stato organizzato dalla Cassa Rurale e Artigiana di Cortina e da Cortina Turismo, in collaborazione con Associazione Artigiani di Cortina, Ecipa e Cna Veneto. Viste le numerose adesioni, il programma dedicato all’artigianato di prodotto raddoppierà le date per soddisfare tutte le richieste pervenute, che vanno ben oltre il numero massimo di partecipanti previsto. Prorogato dunque a lunedì alle 12 il termine per l’iscrizione al corso. La prima serata di presentazione ha coinvolto i presenti in un’attenta riflessione sulla realtà economica attuale e sulla necessità di ricorrere ai nuovi strumenti di comunicazione e commercializzazione offerti dal web marketing per creare opportunità di crescita. Stefano Illing, presidente di Cortina Turismo, ha aperto l’incontro sottolineando come l’iniziativa rappresenti «la prima fase di un progetto allargato, volto a promuovere nel panorama internazionale le eccellenze del “made in Cortina”» e ha ringraziato la Cassa Rurale per la preziosa collaborazione, in un momento economico in cui credere nella formazione può fare la differenza. Alberto Lancedelli, presidente della Cassa Rurale, ha infatti evidenziato l’importanza di un’attività che risponde ad un’esigenza espressa dal comparto artigiano, confermando la volontà dell’istituto di agire a supporto di un settore essenziale per l’economia e per l’immagine di Cortina. I docenti Michele Dassiè e Marco Da Rin Zanco hanno quindi illustrato gli obiettivi del corso, ponendo l’accento su alcuni ingredienti indispensabili per aumentare le possibilità di sviluppo anche in tempi di crisi.

«Fondamentale», hanno detto, «è preservare la tradizionale sapienza artigiana, senza la quale si perderebbe la propria identità. Altrettanto essenziale è la consapevolezza nelle potenzialità dei nuovi mezzi offerti dal web marketing, strumenti oggi imprescindibili nella comunicazione e commercializzazione, che tuttavia richiedono impegno per essere utilizzati al meglio». Il corso partirà il 22 maggio e ha come obiettivo quello di fornire un panorama sugli strumenti di comunicazione, commercializzazione e pianificazione delle attività di marketing e di web marketing. (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi