La spiaggia di Santa Croce attrezzata con tre bagni

FARRA D’ALPAGO. In attesa che sul lago di Santa Croce inizi la stagione turistica procede il progetto per la realizzazione dei nuovi servizi sulla spiagga di Farra. Si tratta di una nuova struttura...

FARRA D’ALPAGO. In attesa che sul lago di Santa Croce inizi la stagione turistica procede il progetto per la realizzazione dei nuovi servizi sulla spiagga di Farra. Si tratta di una nuova struttura destinata ad accogliere i servizi igienici e che sostituirà i bagni chimici ormai vecchi e obsoleti che si trovano sul fondo dell'area di parcheggio in prossimità della spiaggia, non distante dal camping Sarathei. La costruzione del nuovo edificio fa parte di un più ampio progetto di miglioria della spiaggia e rappresenta il secondo stralcio di una serie di interventi che l'amministrazione comunale aveva già avviato precedentemente. In definitiva il progetto, redatto dagli architetti Andrea Parcianello e Vittorio Stoka, prevede la costruzione di tre servizi igienici inseriti in un unico blocco. Nella relazione i due tecnici spiegano che «lo stesso blocco ridisegnerà l'ingresso alla spiaggia sul lato nord, presentandosi come un muro sul quale appendere pannelli o cartelloni turistico-informativi. Sul lato est, una panca ombreggiata dallo sporgere della copertura diventerà una zona di sosta con un'ottima vista sul lago di Santa Croce. E, sugli altri due lati, saranno disposti gli accessi ai bagni».

L'aspetto architettonico della nuova struttura si integrerà dunque con quello degli edifici vicini: «Il tutto ripropone alcuni elementi dell'edilizia tradizionale legati alla conca alpagota. Come il rivestimento in listelli di legno di larice e l'adozione di pareti portanti in cemento, faccia a vista, per una rivisitazione della pietra in chiave moderna». Il blocco servizi conterrà anche un bagno per disabili e due bagni più piccoli divisi tra utenze maschili e femminili. Il costo complessivo dell'intervento ammonta a 116.700 euro.

Ezio Franceschini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi