La polizia locale attiva nella nuova sede al parco Città di Bologna

Il servizio è operativo a tutti gli effetti. Il sindaco: «Struttura più comoda e centrale, avrà anche una funzione preventiva» 

La nuova sede della polizia locale di Belluno nel Parco Città di Bologna
La nuova sede della polizia locale di Belluno nel Parco Città di Bologna

Operativo da oggi, giovedì 5 dicembre 2024, nella nuova sede il Corpo di polizia locale di Belluno.

Ieri si è concluso il trasloco nella nuova sede all’interno del Parco Città di Bologna, nell’immobile ex scuola Nuove Gabelli. «Una struttura comoda, accessibile a tutti in quanto priva di barriere architettoniche e collocata in una posizione centrale rispetto al via vai delle piazze e dunque più comoda per la cittadinanza – commenta il sindaco, Oscar De Pellegrin -. La presenza del Comando all’interno dell’area verde ha anche una funzione preventiva, di deterrenza e di sicurezza e la maggior vicinanza agli altri organi istituzionali come Prefettura e Questura è sicuramente un miglioramento in fatto di comodità».

Il trasloco e il conseguente abbandono della sede occupata da 40 anni in via Gabelli rispondono ad una richiesta arrivata dallo stesso corpo di polizia, in quanto gli spazi finora occupati non erano più consoni alle esigenze del servizio e all’accoglienza dei cittadini. Da tempo, infatti, la storica sede non risultava più idonea ad ospitare il Corpo a causa delle infiltrazioni d’acqua dal tetto iniziate 5/6 anni fa circa, con conseguente progressivo danneggiamento del muro perimetrale lato palasport e presenza di acqua sul pavimento delle stanze del secondo piano.

«I rischi erano legati all’insalubrità degli ambienti e alla generale insicurezza della struttura – spiega il sindaco -. Per questo fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo individuato come preciso obiettivo quello di spostare il nostro Comando in spazi più dignitosi e più funzionali. L’immobile di via Gabelli non sarebbe stato facilmente recuperabile con una semplice ristrutturazione, la suddivisione degli spazi, la presenza di barriere architettoniche e altri disagi hanno reso il trasloco in una nuova sede come la soluzione migliore».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi