La Mig premia i ragazzi siciliani dell’istituto Don Puglisi

LONGARONE. Longarone Fiere Dolomiti ha consegnato ufficialmente una macchina per la preparazione del gelato, premio vinto dall’istituto professionale “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN) al concorso...

LONGARONE. Longarone Fiere Dolomiti ha consegnato ufficialmente una macchina per la preparazione del gelato, premio vinto dall’istituto professionale “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN) al concorso di gelateria “Carlo Pozzi”, legato all'ultima edizione della Mig.

Il concorso era riservato agli Istituti e scuole alberghiere italiane ed è stato vinto dalla coppia formata dalle allieve Erika Acquaviti e Martina Di Maggio. Alla cerimonia, che si è svolta presso l'istituto siciliano, hanno preso parte il presidente della Mig, Fausto Bortolot, il sindaco di Longarone Roberto Padrin e il collega di Centuripe Michele Galvagno. A ritirare la macchina, donata grazie alla collaborazione con l’azienda Telme Spa di Codogno (LO), c’era il dirigente scolastico Serafino Lo Cascio con il responsabile del plesso, Felice Salvatore Bonelli e il docente Fabio Galati che ha accompagnato le due allieve alla finale di Longarone, alla quale hanno preso parte 12 istituti alberghieri provenienti da sette Regioni italiane. «Un plauso alle vincitrici», ha sottolineato il presidente Bortolot «e la loro capacità di valorizzare attraverso il gelato, unico in questo, le ‘Eccellenze del territorio’, tema proprio di questa edizione del concorso, a cui la Mig riserva una particolare attenzione, e non a caso anche della motivazione del Consiglio d’Europa nel proclamare il 24 di marzo Giornata Europea del Gelato Artigianale».

«La forza della Mig», aggiunge Padrin «è anche quella di riuscire a costruire dei rapporti di amicizia straordinaria, caratterizzati dalla passione per il gelato, che hanno permesso in questi anni di far crescere il concorso, diventato ormai un punto di riferimento per il mondo della scuola alberghiera a livello nazionale. La consegna ai vincitori del concorso di una attrezzatura è utile a favorire l’inserimento della gelateria nei programmi didattici delle scuole ad indirizzo alberghiero». (e.d.c.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi