La forza e il coraggio di Sintini

FALCADE. «Forza e coraggio» sono le parole che faranno da sfondo ai due incontri previsti a Belluno e a Falcade oggi e domani con Jack Sintini. Campione italiano di pallavolo, Giacomo Sintini, nato a Lugo di Romagna nel 1979, è salito alle cronache non solo per le sue gesta in campo, ma anche per la battaglia ingaggiata e vinta contro il cancro che gli venne diagnosticato nel 2011. Sette mesi di lotta, sette cicli di chemioterapia, l'autotrapianto di midollo osseo. Un tempo durante il quale Sintini si è aggrappato a quello che aveva (la famiglia, la fede in Dio, la fiducia nei medici). Alla fine, grazie ai medici e al coraggio, ce l'ha fatta e a due anni dalla diagnosi del tumore è tornato in campo e si è laureato campione d'Italia col Trento. Sintini (che ha fondato un'associazione che porta il suo nome e che punta a raccogliere fondi per la ricerca medica contro leucemie e linfomi e per l'assistenza in campo onco-ematologico) ha voluto raccontare la sua esperienza di vita nel libro «Forza e coraggio», facendolo anche con due appuntamenti in provincia: stasera alle 20.30 al centro Giovanni XXIII di Belluno in cui incontrerà il mondo sportivo, e quello di domani alle 10 al Pala Falcade, dedicato agli studenti agordini. L’iniziativa è frutto della corrispondenza epistolare con Sintini della III A della media di Canale, guidata dall'insegnante Liana Cavallet. Da qui, in collaborazione con l'associazione «Nuovi Traguardi» per la lotta contro le malattie del sangue di Belluno e quella fondata da Sintini, è nato il doppio appuntamento. «Jack», spiega Liana Cavallet, «racconterà agli studenti dell'Agordino la sua esperienza della lotta al cancro e come da questa è nata la volontà di aiutare chi sta lottando in questo momento. Presenterà il suo libro-autobiografia «Forza e coraggio» e risponderà alle domande dei ragazzi. L'incontro si inserisce nell'ambito del progetto della Rete educativa e del patto di corresponsabilità educativa che vede scuole, comuni, associazioni sportive e di volontariato, parrocchie unite per il bene dei giovani». Gli eventi sono resi possibili con la collaborazione del Comprensivo di Cencenighe, Nuovi Traguardi e Giacomo Sintini», Comune di Falcade e Fipav Belluno. (g.san.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi