La farmacia Dolomiti trasloca Spazi più ampi e nuovi servizi

Belluno
Più grande, più tecnologica e con maggiori servizi per i clienti. Aprirà il 22 marzo la nuova farmacia Dolomiti in via Feltre. Nei locali dove fino al 2010 c’era il Fai da te si sposterà la farmacia che si trova a un centinaio di metri di distanza. «Nei 400 mq che avremo a disposizione, attiveremo numerosi servizi», racconta il titolare, Alberto Da Pian. Oltre agli esami di autoanalisi che è già possibile fare (la prova della pressione, l’ossimetria, glicemia e trigliceridi), nella nuova sede si potrà fare un elettrocardiogramma o una spirometria. «Gli esami saranno refertati da un medico specialista entro 24 ore», continua Da Pian.
Ma le novità non si esauriscono qui. Il magazzino sarà automatizzato, per una migliore gestione delle scorte, ci sarà la possibilità di ordinare i farmaci attraverso un’app, ci saranno le etichette elettroniche per rendere più efficiente il processo di vendita e nel distributore automatico all’esterno della farmacia si potranno comprare tutti i farmaci da banco presenti in magazzino. «L’obiettivo è quello di dare maggiori servizi ai nostri clienti», continua Da Pian, «in un ambiente ampio e sicuro: abbiamo installato un sistema di filtrazione dell’aria che permette di avere un ambiente sempre sanificato».
Il cantiere per la demolizione del vecchio fabbricato e la ricostruzione si è aperto dieci fa, in piena pandemia (e il trasloco avverrà in zona rossa). Il Fai da te ha chiuso nel 2010, nove anni dopo il locale è stato rilevato da Da Pian e dalla sorella Alessandra, che sarà la direttrice del punto vendita di via Feltre. Le altre farmacie Dolomiti sono a Trichiana, Lozzo di Cadore e Lorenzago. La nuova attività permette anche di riqualificare una zona di via Feltre che era abbandonata da tempo.
«Chiuderemo un paio di giorni per trasportare i farmaci», continua il titolare. «Sicuramente sabato e domenica, probabilmente anche venerdì. Con la riapertura del 22 marzo amplieremo anche gli orari». La farmacia infatti sarà aperta dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 19.30, dal lunedì al sabato. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi