La denuncia dei redditi in un clic
BELLUNO. La dichiarazione dei redditi si potrà fare direttamente, anche dalla comoda postazione del divano di casa. Presto, infatti, il centro di assistenza fiscale delle Acli avvierà un portale on line (www.il730.online) da cui chi vorrà potrà inviare i documenti relativi alla propria denuncia dei redditi per vedersi poi compilare il 730 dal personale del Caf. Una volta pronto sarà ritrasmesso al cliente che dopo averlo controllato dovrà dare il via libera per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate.
Finora i Caf usavano il web soltanto per la prenotazione on line dell’appuntamento da parte del contribuente. Ora, «per evitare le code», spiega Tomaso Zampieri, responsabile del Caf Acli di Belluno, «l’utente potrà comodamente rimanere a casa, iscriversi al portale, inviare nei nostri uffici tutta la documentazione necessaria per la compilazione del 730 dopo averla fotografata, e non appena sarà pronto potrà dare l’ok. Dopo, l’utente potrà recarsi quando gli andrà meglio e senza appuntamento in un centro di assistenza fiscale per firmare i moduli così da poter trasmettere la documentazione completa».
Ad utilizzare questo servizio on line potranno essere tutte le persone dotate di una carta di credito o una carta prepagata. «Infatti, non appena il cliente darà il via libera al modello che il centro per l’assistenza fiscale gli avrà trasmesso, tramite i numeri di queste carte ci sarà contestualmente il pagamento. Questo per evitare problemi».
«Il servizio è molto utile e comodo per chi non ha tempo per motivi di lavoro o personali di aspettare un appuntamento in un ufficio», precisa ancora Zampieri che ricorda come dal 15 aprile scorso, l’Agenzia delle Entrate ha aperto i propri canali telematici per chi è abilitato a controllare il proprio modello 730. Ma l’invio del documento completo sarà possibile solo a partire dall’8 maggio. «A scegliere la via del fai da te», conclude il responsabile del Caf Acli, «sono ormai sempre gli stessi e non sono un gran numero».
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi