La Cassa Rurale darà sostegno al volontariato

La cassa rurale Valsugana e Tesino arriva in soccorso dell'associazionismo locale. Attraverso le quattro filiali presenti nel territorio bellunese e situate a Fonzaso, Arten, Arsiè e Lamon, l'istituto...

La cassa rurale Valsugana e Tesino arriva in soccorso dell'associazionismo locale. Attraverso le quattro filiali presenti nel territorio bellunese e situate a Fonzaso, Arten, Arsiè e Lamon, l'istituto di credito cooperativo ha un conto aperto con la realtà feltrina, saldato l'anno scorso con un versamento di 25 mila euro a favore delle associazioni di promozione sociale e culturale. Qualche giorno fa la Cassa ha voluto incontrare i rappresentanti dell’associazionismo locale in un incontro che si è tenuto nella sala dei campi sportivi di Arsiè e che ha coinvolto anche le realtà associative di Enego, Cismon del Grappa e Valstagna. Erano oltre un centinaio le persone presenti, riunite per condividere programmi e progettualità. Le manifestazioni più importanti e consolidate nel Feltrino occidentale sono la Fiera della anime, l'appuntamento storico con la tradizione artigianale del paese, la Festa del fagiolo lamonese, che in questa edizione spera in un’annata decisamente più fortunata dello scorso anno, e la rinata Festa dell'uva di Fonzaso. Durante l'incontro sono state elencate le varie forme di sostegno offerte alle associazioni, e sono state poi presentate le nuove modalità con cui richiedere i contributi per quest'anno. Le richieste vanno presentate agli uffici della cassa entro il 30 aprile. Il bilancio sociale complessivo del 2012 ammonta a 400 mila euro e comprende gli interventi realizzati a favore dei soci (130 mila euro) e quelli a sostegno degli oltre 150 gruppi locali, divisi nelle province di Belluno, Trento e Vicenza (235 mila euro). Il sostegno del 2012 è stato impiegato principalmente in attività di promozione del territorio a carattere sportivo, volte in particolare alla formazione e al coinvolgimento dei più giovani, cui si sono aggiunte le attività di assistenza e in ambito sanitario, le iniziative artistiche e culturali, i progetti di istruzione e formazione e altri programmi di solidarietà. «Siamo consapevoli del valore dell’associazionismo», sostiene il presidente Paolo Zanetti, «Senza queste realtà le nostre comunità sarebbero molto più povere. Per questo la Cassa rinnova anche quest’anno il proprio sostegno».(f.v.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi